Protolabs amplia la capacità produttiva grazie a Hubs

Protolabs e Hubs
Il service online Protolabs aggiunge nuova capacità produttiva e prezzi competitivi grazie alla rete digitale di produttori dell'azienda alimentata da Hubs.

Il service online Protolabs aggiunge nuova capacità produttiva e prezzi competitivi grazie alla rete digitale di produttori dell’azienda alimentata da Hubs.

Protolabs ha ampliato in modo significativo le proprie capacità produttive e le alternative di prezzo attraverso un modello di produzione reinventato. Progettisti, ingegneri e uffici acquisti di tutto il mondo possono ora accedere a capacità produttive avanzate, riduzione dei costi dei pezzi e aumento dei volumi attraverso la rete digitale di produttori dell’azienda alimentata da Hubs. I clienti possono beneficiare delle nuove capacità nei servizi di lavorazione CNC, stampaggio a iniezione e stampa 3D attraverso la rete digitale, a complemento dei servizi di produzione a basso volume e su richiesta già disponibili presso Protolabs.

“Come azienda, abbiamo la fortuna di parlare con migliaia di clienti”, ha dichiarato Bjoern Klaas, vicepresidente e amministratore delegato di Protolabs Europe. “Sia in Europa che nel resto del mondo, i clienti ci dicono che la velocità è ancora una priorità quando si producono pezzi per sostenere l’innovazione dei loro prodotti o per mitigare le pressioni della catena di fornitura. Tuttavia, la pressione sulla riduzione dei budget aumenta la richiesta di pezzi efficienti dal punto di vista dei costi, in particolare per volumi più elevati e tempi di consegna più lunghi. La nostra rete digitale risponde direttamente a questa esigenza”.

Protolabs e Hubs

Le opzioni aggiuntive sbloccate grazie a Hubs

Con le opzioni di prezzo a volume, i clienti possono ridurre il prezzo complessivo del pezzo all’aumentare della quantità di pezzi lavorati e stampati. Ecco una panoramica delle opzioni aggiuntive sbloccate dalla rete di produzione:

  • Lavorazione CNC: Sono disponibili tolleranze fino a ±0,020 mm, anodizzazione decorativa e dura, trattamento superficiale (ossido nero, nichel, verniciatura, rivestimento cromato) e quantità maggiori. Sono supportati anche pezzi grandi fino a due metri (2000 x 1500 x 200 mm) e piccoli fino a 0,5 mm.
  • Stampaggio a iniezione: Sono possibili anche progetti di stampaggio a domanda elevata che richiedono pezzi più grandi e profondi (1.200 mm x 700 mm x 300 mm) e più complessi.
  • Stampa 3D: La stampa 3D a deposizione fusa (FDM) è disponibile in rete per la prototipazione rapida di pezzi a basso costo. Questo si aggiunge alle altre sei tecnologie di produzione additiva di materiali plastici e metalli offerte da Protolabs attraverso i propri stabilimenti produttivi.

Tutte le capacità produttive sono ora attive e disponibili per i clienti, che possono accedere alle nuove capacità di lavorazione CNC e di stampa 3D attraverso il sito protolabs.com, e alle opzioni di stampaggio a iniezione ampliate direttamente attraverso il sito hubs.com.

“Mai prima d’ora il settore ha visto un modello di produzione digitale come questo. Protolabs ha combinato la velocità e la qualità di un service bureau costruito da zero con una rete distribuita di produttori globali estremamente verificati e affidabili“, ha dichiarato Alex Cappy, vicepresidente e CEO di Hubs. “Stiamo spingendo il limite sempre più in là per fornire un servizio mai visto prima”.

 

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in