Protolabs: nuove tolleranze dimensionali

Protolabs garantisce tolleranze dimensionali specifiche per ciascun tipo di resina usata nello stampaggio a iniezione. Questa novità offrirà ai clienti maggiori informazioni sulla precisione dimensionale che si può ottenere da ogni resina, aiutandoli così nella scelta ottimale del materiale. In seguito a numerosi test, Protolabs ha riscontrato di poter assicurare tolleranze ancora più rigide per la maggior parte delle sue resine rispetto ai valori indicati in precedenza. L’azienda è in grado di offrire una tolleranza di lavorazione di +/- 0,08 mm con una tolleranza della resina che può arrivare fino a 0,002 mm/mm a seconda del materiale. David Barnes, Product Manager EMEA per lo stampaggio a iniezione, spiega: “Per alcune applicazioni, come le parti accoppiate, la tolleranza dimensionale è estremamente importante. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di semplificare il lavoro dei progettisti fornendo le giuste informazioni sempre verificabili.

Misurare e certificare sempre più rapidamente

E aggiunge: “I continui test e le tecnologie di misurazione all’avanguardia che impieghiamo, ci permettono di misurare e certificare pezzi e prototipi sempre più rapidamente, valutando accuratamente le tolleranze che possiamo ottenere, non solo per tutte le nostre 50 resine a magazzino, ma anche per le altre 1500 a disposizione dei clienti. Inoltre, per le resine a magazzino, la tolleranza disponibile sarà già indicata quando si carica il progetto e si seleziona il materiale nel sistema di preventivazione Protoquote sul portale protolabs.it. Tali informazioni entrano così a far parte dell’analisi di fattibilità, solitamente disponibile in un paio di ore. La tolleranza di un pezzo è soltanto uno degli aspetti da tenere in considerazione quando si deve selezionare il materiale giusto per lo stampaggio a iniezione.  Infatti, occorre valutare quali altre proprietà siano richieste per una specifica applicazione. Un esempio: il pezzo potrebbe dover essere resistente ai raggi UV se utilizzato in un ambiente esterno. Barnes continua: “Il servizio clienti di Protolabs è sempre disponibile per qualsiasi informazione: come service digitale più veloce al mondo sappiamo quanto la velocità sia importante nel mercato attuale e se la progettazione di un pezzo è corretta fin dall’inizio, i tempi di immissione sul mercato si riducono notevolmente. La nostra garanzia sulle tolleranze dimensionali delle resine non è che un esempio del continuo impegno di Protolabs per garantire la soddisfazione dei clienti grazie al nostro servizio e le informazioni fornite in grado di aiutarli a svolgere al meglio il loro lavoro.”

Il recente laboratorio di metrologia

Il recente investimento in un laboratorio di metrologia interno dotato di macchina di misura a coordinate (CMM) e la tecnologia di scansione laser 3D permette di misurare e certificare componenti e prototipi con ancora maggiore velocità. Ogni anno, Protolabs lavora con migliaia di designer e ingegneri di prodotto sparsi per l’Europa e sta aumentando la propria capacità produttiva con l’ampliamento di oltre 4.500 metri quadri del sito produttivo nel Regno Unito in grado di ospitare almeno 50 nuove macchine a controllo numerico e 20 nuove presse per lo stampaggio a iniezione. L’investimento di 6 milioni di euro risponde alla crescente domanda di velocità di immissione nel mercato da parte dei settori aerospaziale, medicale, dell’elettronica e dell’industria pesante andando anche a creare ulteriori 60 posti di lavoro nei prossimi due anni. Per maggiori informazioni sulla garanzia di Protolabs relativa alle nuove tolleranze, fate clic qui.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in