PTC e GE presentano una nuova soluzione che chiude il cerchio tra i reparti di progettazione e produzione

discrete_780v2PTC  e GE Intelligent Platforms hanno presentato oggi il pacchetto Proficy + PTC Windchill, un’offerta integrata che comprende PTC Windchill® e il software GE Proficy® per la produzione discreta. La soluzione, già disponibile per l’acquisto, consente ai produttori di chiudere il cerchio tra progettazione e produzione all’interno dello stabilimento. Questa capacità di elaborazione a circuito chiuso garantisce visibilità in tempo reale tra i sistemi aziendali chiave, che supportano le operazioni di progettazione e di produzione, e consente di migliorare le prestazioni dello stabilimento, aumentare la qualità della produzione, ridurre i tempi e ottimizzare le scorte in attesa di lavorazione (WIP).

L’industria manifatturiera sta attraversando una fase di trasformazione, spinta dalla digitalizzazione dei processi di produzione, dalla filosofia della produzione “lean” e dall’inasprimento dei requisiti normativi sulla qualità dei prodotti. I produttori stanno altresì iniziando a riconoscere il valore del Master Data Management, necessario per proteggere l’integrità dei dati generati e scambiati tra i sistemi aziendali chiave, come ERP (Enterprise Resource Planning), PLM (Product Lifecycle Management) e MES (Manufacturing Execution System). La soluzione Proficy + PTC Windchill è dotata di un collegamento PLM-MES, che gestisce il ciclo chiuso delle informazioni sui prodotti tra i reparti di progettazione e produzione.

“Le strutture relative al prodotto, definite inizialmente dai progettisti, possono ora diventare una base estremamente precisa per i cicli di lavoro e per le distinte di produzione, due elementi utilizzabili in seguito per gestire le attività dell’intero stabilimento”, ha affermatoJim Walsh, General Manager, GE Intelligent Platforms. “Le informazioni di stabilimento, come ad esempio le distinte base originali e gli avvisi di non conformità, potranno essere trasmesse automaticamente ai sistemi PLM per chiudere il cerchio tra i reparti”.

I vantaggi per i clienti sono immediati: riduzione del ciclo di sviluppo dei prodotti, aumento della reattività alla domanda del mercato, azzeramento delle rilavorazioni, riduzione dei costi di produzione e miglioramento della visibilità, a monte e a valle, per incrementare la qualità globale del prodotto.

“La soluzione Proficy + PTC Windchill consente ai produttori di lavorare più velocemente, meglio e a costi inferiori”, ha dichiarato Brian Shepherd, EVP Enterprise Segments, PTC. “Del resto, quest’offerta completa e totalmente integrata è il frutto della collaborazione di due leader indiscussi nel settore delle soluzioni software aziendali, la cui competenza, esperienza e affidabilità non temono rivali”.

Risorse aggiuntive:

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di