ROIBOT 2022: igus cerca applicazioni ingegnose con robotica low-cost

Roibot
ROIBOT 2022, igus è alla ricerca di applicazioni ingegnose con la robotica low-cost: al via il concorso per soluzioni di automazione con rapido ROI.

ROIBOT 2022: igus è alla ricerca delle applicazioni più ingegnose con la robotica low-cost: al via la seconda edizione del concorso per soluzioni di automazione con rapido ritorno sugli investimenti.

Le soluzioni igus per l’automazione e la robotica sono accessibili in termini di costo e permettono, tra altre cose, di automatizzare mansioni di imballo o di smistamento o di assistere gli operatori nelle attività più pericolose.

Nel 2022, lo specialista delle motion plastics ripropone il ROIBOT Award per le applicazioni più creative con sistemi di automazione e robotica low cost. I progetti che più avranno saputo ottimizzare il ritorno sugli investimenti grazie all’automazione low cost igus (LCA) o ad azionamenti drylin saranno premiati. I vincitori potranno scegliere un pacchetto di robotica dal marketplace RBTX.com per un valore massimo di 5.000 euro.

Nella prima edizione del ROIBOT Award oltre 70 candidature

Nel 2019/2020 – per la prima edizione del ROIBOT Award – sono state oltre 70 candidature, da tutto il mondo. Questo concorso vuole essere una vetrina per i progetti di automazione che utilizzano i sistemi di automazione e di robotica igus. Erano austriaci, di Salisburgo, i vincitori dell’ultimo concorso e si sono aggiudicati un premio in denaro di 5.000 euro. Questo team studentesco ha realizzato un sistema robotico mobile per eseguire determinate attività pericolose a distanza di sicurezza.

Questa soluzione ingegnosa si basa su un guanto provvisto di sensori per il controllo intuitivo del movimento con una funzione di feedback. I progettisti hanno predisposto il sistema, con azionamento, batteria e telaio, con un braccio articolato igus robolink D, economico ed esente da manutenzione. Il progetto è piaciuto così tanto che si è aggiudicato il primo premio.

Un sistema pick&place per il settore sanitario, dalla società Apostore, è salito sul secondo gradino del podio: consisteva in una cella robot con sistema di alimentazione per l’approvvigionamento di merci sfuse. Il terzo premio è andato alla società tedesca Superwurm. La società di allevamento di lombrichi ha scelto l’Automazione Low Cost (LCA) di igus per sviluppare un sistema in grado di contare automaticamente i vermi e inscatolarli nei barattoli.

ROIBOT torna anche nel 2022

Anche quest’anno, il concorso ROIBOT si mette alla ricerca delle applicazioni con sistemi di automazione low cost attualmente in uso che abbiano mostrato un rapido ritorno sugli investimenti.

Sono ammesse tutte quelle applicazioni che utilizzano uno o più bracci articolati robolink, i robot delta drylin, robot cartesiani e/o azionamenti drylin. Un gruppo di esperti esaminerà tutte le proposte. I progetti partecipanti che avranno saputo combinare creatività e ottimizzazione, riceveranno il punteggio più alto. Il vincitore si aggiudicherà un pacchetto di robotica per un valore di 5.000 euro da scegliere e configurare liberamente su RBTX.com. Il secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro, mentre il terzo di 1.000 euro, da spendere sempre su RBTX.com.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 aprile 2022. Le premiazioni si terranno a Monaco di Baviera in occasione di Automatica 2022, la principale fiera per l’automazione e la robotica. Per info e iscrizioni, andate qui.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra