Geartec investe in un impianto di microfresatura a 5 assi

Microfresatura

Geartec ha acquistato un nuovo impianto di microfresatura a 5 assi, che garantisce maggiore qualità e ulteriore flessibilità produttiva.

Il comparto delle microlavorazioni ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello per Geartec che vanta una lunga esperienza in questo ambito. Infatti, è dal 2016 che la società ha deciso di dedicare alle micro-lavorazioni un reparto separato e appositamente climatizzato, dotato di macchine utensili, attrezzature di controllo dedicate e gestito da tecnici specializzati. Grazie ad un know-how così specifico la società di Legnano ha potuto guadagnare un vantaggio tecnologico e competitivo in comparti industriali di eccellenza, poiché la produzione di micro componenti realizzati con materiali polimerici trovano applicazione soprattutto in industrie ad elevato valore aggiunto come quella dei semiconduttori, medicale, automobilistica e aerospaziale. “Questi processi richiedono competenze specifiche, personale altamente formato e macchine attrezzate proprio per lavorazioni che vengono effettuate con tolleranze ristrettissime su componenti che spesso misurano pochi millimetri,” ha spiegato Giancarlo Piatti Direttore Generale di Geartec.

Il nuovo impianto

Il nuovo impianto di microfresatura a 5 assi acquisito da Geartec è dotato di mandrino ad alta velocità in grado di aumentare ulteriormente la capacità produttiva, il che ha determinato l’assunzione  di nuovo personale specializzato nel controllo qualità e nelle operazioni manuali di verifica e finitura dei microcomponenti.  Il sistema gestionale già in dotazione all’azienda è stato inoltre dotato di un apposito modulo interfaccia in grado di dialogare, scambiando informazioni direttamente con le macchine utensili e il reparto produttivo in modo da tenere sotto controllo in maniera semplice e continua l’avanzamento delle lavorazioni e la tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti. “A nostro parere la situazione contingente del mercato impone – anche in questo momento così particolare e delicato – investimenti mirati al miglioramento continuo e all’espansione della capacità produttiva nei settori più promettenti e dove siamo in grado di distinguerci rispetto ai concorrenti fornendo un prodotto di alta qualità contribuendo così a un vantaggio competitivo molto importante sia per noi che per i nostri clienti,” ha concluso Piatti.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra