Portacavi e-loop per le applicazioni appese

Portacavi e-loop
igus ha sviluppato il sistema portacavi e-loop per le applicazioni appese particolarmente gravose, come ad esempio negli impianti di trivellazione.

Igus ha sviluppato il sistema portacavi e-loop per le applicazioni appese particolarmente gravose, come ad esempio negli impianti di trivellazione.

Questo particolare sistema per catene portacavi è molto robusto e permette di guidare i cavi in verticale, in sicurezza. Già oggi, la catena e-loop ha sostituito numerosi service loop, in tutto il mondo. Con la nuova serie CFSPECIAL.5, ora, igus propone un pacchetto di cavi adatto per l’e-loop. Una combinazione di sette cavi chainflex che permette di risparmiare fino a 35 percento sui costi.

Guidare i cavi in sicurezza nelle applicazioni sospese

Per guidare i cavi in sicurezza nelle applicazioni sospese e negli ambienti difficili, igus ha sviluppato l’e-loop come alternativa ai più comuni service loop. L’inconveniente, con i service loop, è che i cavi non vengono “accompagnati” e non hanno un raggio di curvatura predefinito, non possono muoversi e si possono rompere. In caso di manutenzione o di riparazione, spesso è necessario sostituire l’intero sistema. Mentre l’e-loop igus è un sistema di alimentazione che può muoversi tridimensionalmente estremamente resistente che combina i vantaggi di una catena portacavi in plastica con una fune di trazione molto robusta. La fune assorbe le forze di trazione all’interno della catena e le trasmette agli attacchi. La catena portacavi modulare ha un raggio di curvatura definito e, grazie ai protettori in PU, resiste a vibrazioni e urti: ideale per l’utilizzo in impianti di trivellazione o negli escavatori con ruota a tazze. igus presenta i cavi CFSPECIAL.5, una serie pensata per l’e-loop.

Catena, cavi, garanzia, montaggio: tutto da un’unica fonte

Dall’inizio di quest’anno, il pacchetto di cavi per l’e-loop è disponibile ed è composto da sette tipi di cavi diversi: tre cavi unipolari in diverse sezioni trasversali, un cavo di terra, due cavi per trasmissione dati e un cavo ibrido. Questa selezione è stata operata tenendo conto dei comuni sistemi top drive presenti sul mercato, ma viene costantemente aggiornata. Tutti i cavi chainflex sono disponibili senza quantitativo d’ordine minimo. Essendo presente “a catalogo”, questa soluzione permette di evitare i tempi e i costi solitamente legati alle richieste individuali. Scegliendo il pacchetto completo igus composto da catena, cavi, assemblaggio e montaggio, il cliente riceverà tutti i componenti da un’unica fonte e avrà la certezza che sono perfettamente compatibili tra loro. Lo dicono anche i test eseguiti nel laboratorio di prova aziendale di 3.800 metri quadrati. Inoltre, un sistema readychain preassemblato permette di ridurre i tempi fino al 90 percento in fase di acquisto e fino al 68 percento per le operazioni di montaggio i loco.

Serie e-loop disponibile in diverse varianti

La serie e-loop è disponibile in diverse dimensioni e varianti come la versione semi-continua. La nuova variante viene utilizzata per applicazioni statiche, per esempio negli impianti di perforazione oil&gas per l’alimentazione dalla torre al power container. Affinché il sistema e-loop possa essere spostato facilmente a terra da un punto all’altro degli impianti di banchina, è disponibile anche con ruote e maniglie. Su richiesta, igus offre anche una variante “Drop-Safe” con ulteriori bloccaggi a vite.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra