Presse elettriche per assemblaggio e piantaggio

Alfamatic amplia la gamma delle sue presse elettriche, introducendo un nuovo modello con forze di spinta pari a 200 e 300 kN. Oggi l’azienda di San Giorgio su Legnano (MI) è così una delle poche societĂ  italiane a produrre una pressa elettrica per assemblaggio di questa taglia. L’ambizione di Alfamatic è quella di garantire alle aziende una macchina di alta precisione ad elevata forza di spinta ad un prezzo accessibile. Accanto alla consolidata gamma di presse pneumoidrauliche ad azionamento sia manuale che automatico, nel 2014 gli sviluppi tecnologici uniti alla necessitĂ  di dare risposte ad applicazioni piĂą esigenti dal punto di vista del controllo e del processo hanno portato Alfamatic a introdurre sul mercato anche una nuova gamma di presse elettriche. Queste si presentano in due taglie di cilindri con forze di spinta che partono da 0,5 a 100 kN, declinate in forze intermedie da 10 – 25 – 50 – 70 kN. A queste ora si aggiunge una terza taglia con forza 200 e 300 kN. Alfamatic propone sia il cilindro completo di sistema di controllo che la stazione di pressatura pronta all’uso.

Il cuore del sistema

Il cuore del sistema della nuova pressa è il medesimo, adeguatamente dimensionato, dei cilindri elettrici Alfamatic adottati dalle presse con tonnellaggio inferiore: una vite a rulli satelliti di elevata robustezza e precisione. Nonostante la notevole forza di spinta del cilindro, il sistema garantisce la medesima capacità di riprodurre le performances e il grado di precisione, la medesima capacità di controllare in maniera puntuale il carico, il punto di arresto dello stelo, la ripetitività del carico applicato ecc. degli altri modelli della gamma. L’utilizzo della nuova pressa elettrica è ideale per applicazioni di assemblaggio e piantaggio che necessitano di una notevole forza di spinta ma al contempo anche un controllo di estrema precisione della posizione e della forza di ogni singolo istante di funzionamento. Ad esempio per il piantaggio di cuscinetti di grosso diametro o la compattazione delle lamelle che compongono il pressimpacco di rotore e statore nei motori elettrici.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale