Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0

Raccontare il percorso di adesione al Piano Nazionale Industria  4.0 e la trasformazione delle imprese locali in fabbriche digitali. È nato con questo obiettivo il seminario che si è svolto presso Hotel Parma & Congressi  di Parma intitolato Project Management 4.0 – Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0.

Il seminario è stato promosso da Forma Futuro in collaborazione con Ordine Ingegneri della Provincia di Parma, e-FEM, Mecspe e Tecniche Nuove (media partner) per dare voce alle aziende e mostrare la proposta locale al modello Industry 4.0

Grazie a interventi tecnico-scientifici e testimonianze di imprenditori è stato possibile raccogliere dati e informazioni utili per capire e interpretare il complesso processo di trasformazione in atto.

L’evento seminariale ha promosso competenze riferite  alla digitalizzazione e virtualizzazione del processo produttivo delle aziende. Protagoniste dell’evento sono state  rappresentative aziende locali quali Dallara, Turbocoating, Bercella, Industrial Innovation, e-FEM, impegnate nell’ economia 4.0.

È stato dato spazio a testimonianze sul loro approccio, organizzazione e interpretazione della digitalizzazione e produzione virtuale.L’evento ha suscitato ampio interesse non solo a livello locale, più di 150 i presenti in sala tra imprenditori, liberi professionisti, studenti, esponenti del mondo accademico

A partire da marzo 2017 sarà attivato presso Forma Futuro il corso finanziato dalla Regione Emilia Romagna con il contributo del Fondo Sociale Europeo rivolto a 15 Partecipanti residenti in regione, intitolato Project Management 4.0: nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico. Rilascerà una qualifica di 7° livello in Tecnico Esperto nella Gestione dei Progetti.

Il seminario è stato  anche occasione privilegiata per introdurre l’opportunità formativa gratuita e gli sbocchi professionali legati a nuovi saperi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale