Costruzione flessibile e guida sicura: le catene portacavi igus per un moderno design degli uffici

Scrivanie che si regolano in altezza e armadi dai quali fuoriescono display per le presentazioni solo premendo un tasto, piani di lavoro che si muovono automaticamente in avanti e indietro – i mobili per ufficio sono sempre più orientati alle esigenze individuali di chi li usa. Allo stesso tempo i mobili elettrificati devono inserirsi in modo armonioso nel design dell’ambiente, senza scomodi grovigli di cavi. La soluzione è un sistema che lega insieme e guida in sicurezza i cavi dei vari collegamenti. Con la ZF14, igus ha sviluppato una catena portacavi appositamente pensata per simili applicazioni nel settore dei mobili.

Trasporto sicuro di alimentazione e dati

La catena portacavi ZF14 si integra nel design dei mobili moderni e può essere fissata agli stessi modo semplice mediante degli attacchi. Gli attacchi possono essere avvitati oppure incollati, grazie all’ampia superficie piatta del lato posteriore. La catena portacavi viene semplicemente incastrata, i piccoli uncini sull’attacco si bloccano sul traversino della catena consentendo un fissaggio sicuro. Grazie al principio easychain, l’inserimento a pressione dei cavi è particolarmente facile, anche quando la catena portacavi è già installata sul mobile. Grazie al suo profilo interno particolarmente liscio, la ZF14 consente una protezione ottimale dei cavi. Di conseguenza i cavi vengono guidati in modo sicuro per molti anni. Per i grandi progetti, il colore della catena può essere scelto singolarmente e può essere adattato al design del rispettivo mobile. Lo sviluppo della ZF14 è il risultato diretto dei desideri reali dei clienti: già migliaia di scrivanie di produttori di mobili per ufficio americani ed europei sono dotate della ZF14.

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra