I cuscinetti NSK per l’industria agricola

Industria agricola
Le soluzioni per le trasmissioni di veicoli e macchinari nell'industria agricola devono soddisfare diversi requisiti prestazionali, in particolare coppie e carichi elevati.

Le soluzioni per le trasmissioni di veicoli e macchinari nell’industria agricola devono soddisfare diversi requisiti prestazionali, in particolare coppie e carichi elevati. Pertanto, i cuscinetti per trasmissioni, differenziali e alberi di trasmissione devono offrire il massimo livello di affidabilità e durata. NSK, forte di decenni di esperienza nella fornitura di cuscinetti per trasmissioni di autoveicoli, ha applicato con successo le sue conoscenze e competenze nel settore agricolo, offrendo numerosi vantaggi specifici ad aziende costruttrici e utilizzatori finali.

Sono molti gli sviluppi in atto nell’industria agricola, che comincia a seguire la strada tracciata dall’industria automobilistica. Ad esempio, cresce la richiesta di riduzione degli ingombri per diminuire i consumi di carburante, rispondendo al continuo inasprimento della legislazione europea sulle emissioni di CO2. Selezionando cuscinetti che offrono attributi quali alto coefficiente di carico e rotazione a basso attrito, è possibile risolvere queste problematiche a monte.

Esigenze specifiche

Industria agricola
La schermatura dei cuscinetti Serie TM contribuisce a prolungare la durata di 2,5 volte rispetto ai cuscinetti aperti

L’esperienza in ambito automobilistico è certamente vantaggiosa, ma le applicazioni nell’industria agricola presentano numerose differenze significative. Mentre i veicoli stradali richiedono prestazioni elevate in termini di accelerazione/velocità e viaggiano su superfici lisce, i mezzi agricoli si devono muovere su terreni accidentati e trasportare o trainare carichi elevati; pertanto, il requisito principale per la trasmissione non è la velocità, bensì la coppia elevata.

Se nell’industria agricola si utilizzano cuscinetti con specifiche inadeguate o selezionati in modo erroneo, le trasmissioni possono essere soggette a svariati problemi. Fra i guasti più comuni dei cuscinetti per trasmissioni ci sono sfaldatura, strisciamento (fretting), danni alla gabbia e scorrimento (creep), tutti fenomeni che producono conseguenze indesiderabili. L’agricoltura moderna richiede una produttività elevata, garantita dalla massima disponibilità dei mezzi, pertanto i costi e le ore di lavoro perse a causa del cedimento di un cuscinetto possono essere considerati una vera catastrofe. Le case costruttrici potrebbero essere costrette a richiami in garanzia, con notevoli danni per la loro reputazione.

Nelle trasmissioni, la sfaldatura si verifica quando frammenti di materiale del cuscinetto si distaccano dalla superficie levigata della pista di rotolamento o dai corpi volventi, a causa della fatica da rotolamento, creando così aree con una superficie rugosa. Questo meccanismo di cedimento può essere innescato da diverse cause, fra cui carico eccessivo e penetrazione di sostanze estranee.

Cuscinetti ad alta capacità di carico

I cuscinetti radiali rigidi a sfere Serie HR di NSK offrono alto coefficiente di carico dinamico e lunga durata.

Per eliminare il rischio di sfaldatura, NSK propone i cuscinetti ad alta capacità di carico Serie HR, che offrono prestazioni eccellenti per le trasmissioni nel settore agricolo. La maggiore capacità di carico e la durata prolungata non solo prevengono la sfaldatura, ma aggiungono valore favorendo le iniziative di riduzione degli ingombri. I cuscinetti della Serie HR utilizzano come corpi volventi dei rulli conici guidati da un orletto di ritegno sulla faccia maggiore del cono. Questi cuscinetti sono in grado di reggere carichi radiali e assiali elevati in un’unica direzione, poiché i rulli sono più numerosi e più grandi.

La Serie HR comprende anche cuscinetti radiali rigidi a sfere con coefficiente di carico dinamico maggiore del 7-19% e un incremento del 22-68% della durata ISO L10.

Un’altra soluzione sempre più utilizzata per contrastare l’ingresso di sostanze contaminanti, altra causa comune della sfaldatura nei cuscinetti per trasmissioni, è la Serie TM di NSK. La schermatura di questi cuscinetti risulta particolarmente efficace nelle trasmissioni di veicoli per applicazioni agricole, dove consente una durata 2,5 volte maggiore rispetto ai cuscinetti aperti.

Il design innovativo del labbro di tenuta impedisce l’ingresso di sostanze contaminanti come la polvere di ingranaggi, consentendo contemporaneamente il passaggio dell’olio lubrificante. Inoltre, il grasso incorporato è molto affine all’olio per ingranaggi, per agevolare la lubrificazione iniziale. Una lubrificazione insufficiente o inadeguata può essere un’altra causa di sfaldamento.

Materiali allo stato dell’arte

La Serie NSKHPS comprende i cuscinetti radiali orientabili a rulli con il coefficiente di carico più elevato fra quelli offerti da NSK

Altre soluzioni di NSK ideali per i costruttori di scatole del cambio per il settore agricolo sono i cuscinetti radiali orientabili a rulli NSKHPS e i cuscinetti assiali a sfere HST. I primi sfruttano una tecnologia dei materiali allo stato dell’altre che garantisce l’idoneità per applicazioni che comportano carichi elevati.

Poiché questo cuscinetto ha il coefficiente di carico più alto (fino al 25%) fra tutti i cuscinetti radiali orientabili a rulli di NSK, è possibile persino utilizzare cuscinetti più piccoli in alcune applicazioni.

I cuscinetti assiali HST dotati di gabbia ad alta affidabilità sono destinati specificamente ad applicazioni su trasmissioni statiche idrauliche (HST), che si trovano tipicamente in macchine/veicoli per il settore agricolo. Questo cuscinetto offre una durata doppia rispetto ai normali cuscinetti assiali, in parte grazie all’utilizzo di acciaio EP sottoposto a uno speciale trattamento termico che aumenta la resistenza alla fatica delle piste di rotolamento interne ed esterne.

Valore aggiunto
NSK non solo offre un’ampia gamma di prodotti collaudati per le trasmissioni nel settore agricolo, ma fornisce anche soluzioni a valore aggiunto per iniziative di riduzione degli ingombri, dell’attrito e delle emissioni di CO2. Attraverso innovazioni come materiali speciali, trattamento termico avanzato e processi di produzione innovativi, NSK ha portato per molti decenni notevoli benefici all’industria automobilistica con le sue competenze nei cuscinetti per trasmissioni: ora un numero crescente di clienti nel settore agricolo beneficia di queste risorse.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come