È ora disponibile una nuova soluzione che semplifica l’integrazione della tecnologia di visione. I costruttori di macchine, System Integrator e gli utenti finali possono ora realizzare rapidamente applicazioni di ispezione, verifica, rilevamento della posizione e controllo qualità grazie alle telecamere SICK e alle soluzioni Mitsubishi Electric. La soluzione è stata sviluppata per applicazioni di settori diversi, tra cui Automotive, Food and Beverage, Life Science, Machine Building e OEM design. Questa combina una telecamera di visione SICK con blocchi funzione già sviluppati e testati per l’ambiente di programmazione GX Works di Mitsubishi Electric. Ciò semplifica la configurazione delle applicazioni di visione sui PLC, permettendo agli utenti di avere massima assistenza e supporto da parte di Mitsubishi Electric e SICK. Entrambe le aziende ritengono che le soluzioni di visione forniscano informazioni essenziali che permettono un miglioramento significativo nella digitalizzazione dell’intera gamma di processi di automazione in ottica Industria 4.0. SICK entra a far parte dell’e-F@ctory Alliance. Ciò ha portato a una soluzione di nuova concezione che rende ancora più facile per gli utenti integrare la tecnologia di visione in applicazioni come la produzione, la manipolazione e l’imballaggio dei prodotti.
Home » La tecnologia di visione SICK integrata nelle soluzioni Mitsubishi Electric
La tecnologia di visione SICK integrata nelle soluzioni Mitsubishi Electric
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di