Luigi Salerno, nuovo country manager di Aras Italia

Luigi Salerno - Aras Italia
Luigi Salerno country manager di Aras Italia (piattaforma low-code di applicazioni per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione).

Luigi Salerno nuovo country manager di Aras Italia, società fornitrice della piattaforma low-code completa di applicazioni realizzate per governare la progettazione, la costruzione e la manutenzione di prodotti complessi.

Con sede centrale ad Andover (MA) negli Stati Uniti, Aras annovera numerosi uffici in tutto il mondo ed è presente dal 2018 con una propria sede anche in Italia. Ad oggi più di 1300 aziende utilizzano Aras. Specializzata nella gestione del ciclo di vita del prodotto, con la piattaforma resiliente Aras Innovator, l’azienda offre una soluzione end-to-end aperta, flessibile, scalabile e upgradabile, adatta alle aziende del settore automobilistico, aeronautico e manifatturiero, industrial, rispondendo così alle attuali sfide della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.

Luigi Salerno alla guida di Aras Italia

Per confermare il successo di mercato e il consolidamento di business, Luigi Salerno è stato nominato alla guida della sede italiana.

Il nuovo Country Manager avrà la responsabilità di guidare un mercato, quello italiano, che dal 2018 ad oggi ha registrato risultati importanti, con l’obiettivo di avvicinarsi ad un settore che è sempre più al centro della trasformazione digitale, attraverso un’ampia offerta di servizi in grado di soddisfare i desideri di diverse tipologie di aziende.

“Sono orgoglioso di questo incarico, che mi permette di continuare il grande lavoro che il team Aras ha svolto fino ad oggi in Italia”, dichiara Luigi Salerno. “Con la piattaforma Innovator di Aras, forniamo soluzioni avanzate nell’ambito del PLM, dando ai nostri clienti la flessibilità necessaria per superare le sfide di domani, rafforzando le relazioni”.

Luigi vanta un’esperienza trentennale nel mercato dell’Information Technology, con una forte competenza in ambito commerciale, dapprima in ambito CAD (Computer Aided Design), PDM (Product Data Management) e Supply Chain, per poi approdare al mondo del Product Lifecycle Management, settore in cui oggi nutre forti competenze.

Stephane Guignard VP Operations Europe ha commentato con queste parole l’entrata di Salerno “Siamo lieti di annunciare la nomina di Luigi Salerno a Country Manager Italia. Siamo certi che porterà in Aras non solo le sue competenze e la sua esperienza, ma soprattutto spirito imprenditoriale e capacità manageriali che ci permetteranno di continuare a crescere, in Italia come all’estero. La formazione e l’esperienza di Luigi aggiungono al nostro team un elemento importante che può contribuire ad aumentare la focalizzazione sul supporto alle aziende che utilizzano il nostro software per trasformare la loro attività”.

“Siamo contenti” – prosegue Guignard – “di aver trovato un manager così esperto. La sua profonda conoscenza del settore e del mercato italiano rende Luigi una persona perfetta quale successore di Dante Cislaghi. Ringraziamo sinceramente Cislaghi per il suo impegno in Aras Italia, dove ha contribuito a rafforzare l’azienda nel panorama italiano”.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di