Quando i trucioli volano… il serraggio utensili è di particolare importanza

Gli stabilimenti della Pilatus Flugzeugwerke hanno installato nuovi centri di lavoro per l’asportazione di componenti strutturali in alluminio. Al fine di ottenere, durante la fresatura ad alta velocità, la qualità e la precisione della superficie desiderate, i costruttori di aeromobili hanno impiegato soluzioni globali di Haimer: diversi mandrini e macchine per il calettamento e per la bilanciatura.

Volano anche i trucioli

Quando un asportatore parla di volare, si riferisce nella maggior parte dei casi ai trucioli. Questo vale anche per la Pilatus Flugzeugwerke AG, l’unico costruttore svizzero di aerei. Nella sede principale di Stans tutto ruota attorno al tema “volare”, specialmente in merito alla lavorazione di parti strutturali. Pilatus ha investito nel 2016 in centri di lavoro d’avanguardia, al fine di continuare a migliorare la qualità e l’efficienza nella propria produzione. Gli elementi principali di tale investimento sono rappresentati da due sistemi di produzione flessibili automatizzati che generano il massimo della qualità e assicurano un processo di lavorazione sicuro. Walter Duss, caporeparto per le lavorazioni meccaniche, fa presente che è indispensabile avere degli utensili finemente bilanciati. “ L’equilibratura dell’utensile completo mediante una macchina bilanciatrice Haimer e l’uso dei mandrini Haimer assicurano una lavorazione a vibrazioni ridotte e delle superfici prive di segni generati da vibrazioni. Inoltre, l’elevato runout prolunga notevolmente la vita del naso mandrino e degli utensili”.

I mandrini più stabili convengono

In base all’esperienza di Patrik Odermatt, team leader per la lavorazione meccanica e per il Tool Shop, si occupa da molto tempo degli utensili presso Pilatus. I mandrini di alta qualità convengono, perché offrono maggiore stabilità e un elevato runout. Per questo motivo collabora da anni con Haimer di Igenhausen. Utilizza i mandrini per calettamento e i mandrini portapinza di precisione che si trovano nel Tool Shop, il centro di gestione utensili interno di Pilatus, insieme ai presetter, alle macchine di calettamento e di bilanciatura. Patrik Odermatt sostiene: “ Abbiamo fatto esperienze positive con i prodotti Haimer in termini di qualità, di rapporto qualità /prezzo, consulenza e supporto, per questo abbiamo deciso di puntare per i nostri nuovi centri di lavoro sulla tecnologia di serraggio utensili di Haimer”. Vengono impiegati esclusivamente utensili che sono o calettati nei mandrini per calettamento standard di Haimer, in quelli Power ultracorti e lunghi e nei Power Mini Shrink. oppure serrati a mandrini portapinza Power o a mandrini speciali portafresa.

A ogni componenente il suo mandrino

L’ampia gamma di mandrini Haimer rappresenta un argomento importante per Pilatus, poiché essa lavora diversi componenti che hanno una parete con lo spessore sottile fino a 1,2 mm e tasche profonde. Inoltre, Haimer è andata incontro alle esigenze particolari del cliente in merito all’interfaccia del naso mandrino. Per i nuovi centri di lavoro era necessario un mandrino speciale HSK-A63-80. Haimer ha creato, in accordo con Pilatus, una serie di mandrini per questa interfaccia che poi sono divenuti parte della produzione di serie. Lo spirito innovativo di Haimer è dimostrato anche dal brevetto per la sicurezza meccanica Data-Lock per il chip RFID sui mandrini. Questa soluzione utilizzata da Pilatus fa in modo che il supporto dati resti fissato al mandrino anche durante lavorazioni ad alto numero di giri, conferendo maggiore sicurezza al processo produttivo. Lo specialista per utensili Odermatt osserva che un punto di forza della collaborazione con Haimer è rappresentato dal fatto che l’intera tecnologia di serraggio degli utensili provenga da un’unica fonte. “Per ogni mandrino per calettamento sono impostati i relativi parametri nella macchina di calettamento. La prestazione e i tempi di riscaldamento sono predefiniti, in modo da ottenere un procedimento di calettamento sicuro semplicemente premendo un tasto. Anche la bilanciatura è altrettanto semplice”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale