Quantum Network per robotica, intelligenza artificiale e IoT

Quantum Network

Tecnologia quantistica: LG aderisce alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. La collaborazione mira a supportare Big Data, AI, auto connesse, trasformazione digitale e applicazioni di robotica.

LG Electronics ha annunciato la sua adesione alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. Entrando nella IBM Quantum Network, LG avrĂ  accesso ai sistemi di calcolo quantistico di IBM, così come all’esperienza quantistica dell’azienda e a Qiskit, il kit open-source di IBM per lo sviluppo di software per le informazioni quantistiche.

Utilizzando la tecnologia quantistica di IBM, LG mira a esplorare le applicazioni del quantum computing in tutte le aree che richiedono l’elaborazione di una grande quantitĂ  di dati, tra cui AI, auto connesse, trasformazione digitale, IoT e applicazioni di robotica.

Quantum Network: la roadmap

LG sarĂ  in grado di sfruttare i vantaggi e gli strumenti forniti da hardware e software di calcolo quantistico man mano che verranno sviluppati, in conformitĂ  con la roadmap quantistica di IBM. Sfruttando la tecnologia quantistica di IBM, LG potrĂ  offrire formazione ai propri dipendenti, in modo che siano in grado di studiare come le potenziali innovazioni potranno essere applicate al settore.

Il calcolo quantistico è un’entusiasmante evoluzione nel calcolo. Mentre i computer classici calcolano in bit che rappresentano 0 e 1, i computer quantistici usano qubit che sfruttano fenomeni di meccanica quantistica come l’interferenza e l’entanglement per risolvere problemi che sono fondamentalmente intrattabili per i computer tradizionali. Pertanto, l’informatica quantistica è adatta allo studio di nuove soluzioni a una vasta gamma di problemi.

I team IBM Quantum e LG stanno studiando ed esplorando come il calcolo quantistico potrà essere d’aiuto in molti settori e discipline, tra cui finanza, energia, chimica, scienza dei materiali, ottimizzazione e apprendimento automatico, tra molte altre.

Sulla base della nostra strategia di open innovation, abbiamo intenzione di utilizzare IBM Quantum per sviluppare la nostra competenza nel calcolo quantistico“, ha detto Kim Byoung-hoon, CTO e vicepresidente esecutivo di LG Electronics. “Puntiamo a fornire ai clienti un valore che non hanno sperimentato finora, sfruttando la tecnologia di calcolo quantistico nelle attivitĂ  future“.

Siamo felici di dare il benvenuto a LG Electronics nell’ecosistema del calcolo quantistico che si sta espandendo in Corea in un momento emozionante per la regione“, ha detto Jay Gambetta, IBM Fellow e VP. “La collavorazione tra IBM e LG Electronics permetterĂ  a LG di esplorare nuovi tipi di problemi associati alle tecnologie emergenti e contribuirĂ  a rafforzare le capacitĂ  di calcolo quantistico in Corea“.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra