Quattro motivi per diventare sponsor del XXIII Congresso delle Materie Plastiche

Il numero sempre crescente di partecipanti al Congresso delle materie plastiche (267 nel 2017) è la testimonianza più evidente del successo del Congresso delle Materie Plastiche che la rivista Plastix e TMP, associazione dei Tecnici delle Materie Plastiche, organizzano da ben ventitré anni. Si tratta di un’importante appuntamento di approfondimento tecnico che ad ogni edizione tocca temi di attualità vicini al mondo delle materie plastiche. L’edizione di quest’anno si svolgerà il 15 novembre 2018 presso CDH Hotel Parma & Congressi con il titolo: “Smart City, Materiali e tecnologie per muoversi e abitare”. La qualità della vita nelle nostre città passa anche attraverso l’innovazione nei vari settori tecnologici che contribuiscono alle diverse azioni necessarie per fare diventare “smart “le diverse componenti della stessa: smart mobility, smart home, smart society, smart care, smart building, big data, smart energy e IOT. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’impiego delle materie plastiche.

Diventare sponsor della XXIII edizione del Congresso consente di:

  1. incontrare clienti mirati a questo evento focalizzato,
  2. connettersi con clienti nuovi ed esistenti in modo vantaggioso,
  3. aumentare la propria visibilità e cogliere nuove opportunità di vendita,
  4. presentare gli ultimi sviluppi di prodotto face-to-face.

Quattro buoni motivi per sponsorizzare un evento dove tecnici incontrano tecnici e il livello del business è molto alto.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a seguire questo link, oppure contattare direttamente la segreteria.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale