Quattro nuove gamme di prodotto per IMI Precision Engineering

IMI Precision Engineering ad Hannover Messe 2017 sarà presente con le sue tecnologie sul controllo e la movimentazione dei fluidi. Grazie a una esposizione altamente interattiva, nello stand C39 del padiglione 23 si potranno scoprire quattro nuove gamme di prodotti e il relativo portafoglio di prodotti e servizi.

Nuova generazione di prodotti pneumatici

L’azienda sta trasformando la gamma di prodotti IMI Norgren lanciando la nuova generazione di prodotti pneumatici ISOLine, un’avanzata gamma di cilindri pneumatici di  standard ISO che offre prestazioni migliorate e un sistema “fit and forget” che regola l’ammortizzazione del cilindro ad ogni cambio di carico. Excelon Plus è una nuova gamma modulare aria che combina grande prestazione, sicurezza e design compatto e leggero. La ben collaudata gamma di isole di valvole VM e VS è stata equipaggiata con i protocolli Profinet IRT e EtherNet/IP.  È stata inoltre aggiunta alla gamma di prodotti IMI Buschjost una nuova generazione di valvole a flangia. La valvola a pistone è caratterizzata da una collaudata “tecnologia a labirinto”, che, grazie ad una struttura semplice e compatta, la rende abbastanza resistente da sopportare le ondate di contropressione.

La passione degli ingegneri

Mark Stevens, Direttore Marketing in IMI Precision Engineering, ha affermato: “Sappiamo che gli ingegneri mettono passione nel creare macchine in grado affrontare le sfide ingegneristiche più dure al mondo. Nel nostro stand ad Hannover lanceremo quattro nuove gamme di prodotti, che tradurranno nella pratica la nostra immaginazione e creatività nell’aiutare a mantenere in movimento in modo sicuro, affidabile e più efficiente le meravigliose macchine create dall’uomo.  “I visitatori troveranno un’esposizione di prodotti concreti e avranno l’opportunità di parlare con un nostro team di esperti”.

La nuova App

Sarà presentata, inoltre, IMI Norgren Express App, che offre a tecnici e manutentori una soluzione semplice e veloce nell’ottenere parti di ricambio per mantenere le macchine in movimento. La nuova App si può già scaricare qui nella versione per Android e qui nella versione per iOS.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di