Quickparts introduce la tecnologia Nexa3D

Quickparts annuncia il servizio Express per le lavorazioni CNC, stampaggio a iniezione e stampa 3D con tecnologia Nexa3D
Quickparts annuncia il servizio Express per le lavorazioni CNC, stampaggio a iniezione e stampa 3D con tecnologia Nexa3D.

Quickparts annuncia il servizio Express per le lavorazioni CNC, stampaggio a iniezione e stampa 3D con tecnologia Nexa3D.

Quickparts, società specializzata nella produzione di prototipi e parti personalizzate on-demand tramite stampa 3D e tecnologie tradizionali, annuncia un nuovo servizio che offre la possibilità di produrre componenti con spedizione in giornata.

Il nuovo servizio è reso possibile grazie all’utilizzo di nuove tecnologie di produzione, come il processo di stampa 3D Lubricant Sublayer Photo-curing (LSPc) di Nexa3D e le innovative metodologie di lavorazione CNC e stampaggio a iniezione.

Il nuovo servizio Quickparts Express e Nexa3D

Il nuovo servizio Quickparts Express, che sarà prima lanciato negli Stati Uniti e successivamente in Europa all’inizio del 2023, offre tempi di produzione ai vertici del mercato per la realizzazione di parti personalizzate stampate in 3D, lavorate a CNC e stampate a iniezione.

Quickparts Express utilizza una tecnologia di stampa 3D all’avanguardia, in aggiunta ai processi di produzione convenzionali, per consegnare parti e prototipi personalizzati più velocemente che mai. Questo servizio offre una maggiore affidabilità della catena di fornitura, grazie alla produzione localizzata sia negli Stati Uniti che in Europa, il tutto con la stessa alta qualità che i clienti si aspettano da Quickparts.

Quickparts annuncia il servizio Express per le lavorazioni CNC, stampaggio a iniezione e stampa 3D con tecnologia Nexa3D

Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti la velocità e la qualità di cui hanno bisogno per rispondere alle attuali esigenze del mercato”, ha dichiarato Ziad Abou, CEO di Quickparts. “Quickparts Express riflette il nostro impegno nell’innovazione continua e nel servizio al cliente. Siamo orgogliosi di poter offrire questa tecnologia che aiuta i nostri clienti in tutti i loro progetti, grandi e piccoli.

Abbiamo lavorato a stretto contatto con Nexa3D e abbiamo adottato le loro stampanti 3D industriali e desktop, utilizzando il processo di stampa 3D ultraveloce LSPc per aiutare a soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci richiedono tempi di produzione più rapidi e una qualità dei pezzi senza compromessi.”

“Nexa3D è stata fondata con l’obiettivo di digitalizzare le catene di fornitura in modo sostenibile, rendendo le stampanti 3D ultraveloci a polimeri facilmente accessibili ai professionisti e alle aziende di tutte le dimensioni“, ha dichiarato Nina Swienton, Chief Marketing Officer di Nexa3D. “Siamo entusiasti di collaborare con Quickparts per estendere ulteriormente la disponibilità della nostra tecnologia leader del settore e allo stesso tempo di fornire servizi di stampa 3D più velocemente che mai”.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in