QuickScore: il nuovo algoritmo sviluppato da Tiscali, CNR e le Università di Pisa e Venezia

istellaTiscali, il CNR, l’Università di Pisa, e l’Università Ca’ Foscari di Venezia hanno sviluppato QuickScorer, un nuovo algoritmo che permette di velocizzare l’identificazione delle pagine Web più interessanti in risposta all’interrogazione di un utente a un motore di ricerca. QuickScorer è stato premiato come “Best Paper” (miglior contributo scientifico) alla 38-esima edizione dell’International ACM SIGIR Conference on Information Retrieval, il principale appuntamento mondiale di ricerca scientifica e industriale nel settore della Web search che, quest’anno, si è tenuta a Santiago del Cile.

I motori di ricerca moderni utilizzano tecniche di machine learning per identificare le pagine web più interessanti da fornire in risposta all’interrogazione di un utente. Tali tecniche, sebbene efficaci, sono molto onerose in termini di tempi di calcolo.

QuickScorer (in corso di brevettazione da parte di Tiscali) è un nuovo algoritmo che migliora significativamente lo stato dell’arte relativo alla valutazione di pagine Web mediante l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico. L’algoritmo, attraverso un uso più efficiente della struttura dei moderni processori per computer, riduce il costo di valutazione delle pagine Web restituite dai motori di ricerca, individuando quindi in minor tempo i documenti qualitativamente migliori.

QuickScorer farà parte integrante della tecnologia sulla quale si basa Istella (http://www.istella.it), il motore di ricerca sviluppato da Tiscali. L’algoritmo potrà essere positivamente impiegato anche in molti altri settori che utilizzano tecniche analoghe per l’individuazione di risultati rilevanti.

Tiscali e i suoi partner accademici stanno rafforzando la loro collaborazione con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità e la fruizione di Istella

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale