Gli imballaggi in plastica potrebbero sembrare impermeabili quasi impossibili da distruggere, ma le molecole di acqua possono ancora passarci attraverso. E questa permeabilità all’umidità può limitare la durata di un prodotto confezionato. Per meglio proteggere le merci come l’elettronica e le medicine, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo tipo di imballaggio che incorpora un singolo strato di grafene. I ricercatori hanno sintetizzato un singolo strato di grafene mediante deposizione CVD (chemical vapor deposition) e utilizzando un processo semplice e scalabile, hanno trasferito il grafene su di un film polimerico. Il tasso di permeazione del vapore acqueo attraverso il materiale è inferiore a milionesimi di grammo per metro quadrato al giorno. Un test di invecchiamento accelerato hanno dimostrato che un dispositivo fotovoltaico organico avvolto nella pellicola al grafene avrebbe una durata di più di un anno rispetto a meno di 30 minuti se confezionato in polimero senza il grafene.
Home » Gli imballaggi al grafene sono i migliori per proteggere dall’umidità
Gli imballaggi al grafene sono i migliori per proteggere dall’umidità
Condividi
Articoli correlati
METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore
Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey
Realtà estesa: il virtual testing
Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,
Transizione 5.0. Facciamo il punto
“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come