White Paper | Guida completa alle guarnizioni gonfiabili

guarnizioni gonfiabili

Le guarnizioni gonfiabili possono essere realizzate utilizzando una vasta varietà di materiali: la scelta dipende dalle esigenze dell’applicazione e dalle condizioni operative

In tutti gli impianti industriali, così come nei componenti oleoidraulici, uno dei fenomeni che può dare maggiore disturbo è quello dei trafilamenti. Per cui una parte del fluido o dei prodotti in lavorazione, abbandona i condotti e le cavità a esso destinati, migrando in altre parti dell’impianto.

Questo fenomeno è evidentemente presente quando vi è discontinuità nella superficie di tenuta. La presenza del fenomeno del trafilamento deve essere conosciuta sia per poterne valutare gli effetti ai fini del funzionamento dei singoli componenti e dell’impianto, sia per poterlo prevenire, specialmente quando ciò comporta contaminazione dell’ambiente o del prodotto.

Le guarnizioni gonfiabili, i vantaggi applicativi e multi-settoriali

Le guarnizioni gonfiabili costituiscono una soluzione per assicurare la tenuta ermetica in presenza di elementi mobili e con giochi variabili. Inoltre, compensano le irregolarità di costruzione e possono risolvere diverse problematiche.

Nel White Paper “La tenuta ermetica negli impianti” potrai approfondire tutte le opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile: una soluzione migliorativa alla tradizionale guarnizione a profilo lineare.

Questo White Paper ti permetterà di:

  • Conoscere opportunità di impiego della guarnizione gonfiabile
  • Scoprire le risposte alle domande più frequenti degli utilizzatori di questa tecnologia
  • Analizzare un caso di impiego delle guarnizioni gonfiabili nell’industria alimentare
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra