Il massimo dell’efficienza in solo due formati

Baumer ha allargato la sua serie NextGen, introducendo dopo la O500 il nuovo l’O300. Il nuovo arrivato O300 è adatto soprattutto per impianti dagli spazi ristretti, l’O500 si distingue nelle applicazioni che richiedono un campo di lavoro maggiore. Il cliente può pertanto scegliere il sensore che più si adatta alle sue esigenze.

Con O300, Baumer si porta avanti in modo mirato nel mercato dei sensori compatti, che è diventata, a livello internazionale, uno standard utilizzato nei settori più diversi. La gamma di prestazioni offerte da O300 non ha praticamente pari e gli assicura una posizione particolare nella categoria dei sensori compatti. Questo nuovo sensore offre così i massimi campi di lavoro per le sue dimensioni e, allo stesso tempo, un’alta affidabilità grazie alla sua ampia riserva di segnale. L’immunità alla luce ambientale, d’altro canto, permette il perfetto funzionamento di O300 anche con condizioni luminose difficilissime. L’Opto-ASIC di Baumer di ultima generazione lo rende inoltre estremamente indipendente dal colore nel rilevamento degli oggetti.

Come per l’O500, lo spot già allineato su supporti specifici e la boccola metallica di montaggio riduce ai minimi termini i tempi di installazione.

Anche il concetto di teach-in senza contatto contribuisce alla sua affidabilità nel tempo, grazie all’innovativo  qTeach della serie O300 è immune ai problemi di usura e di tenuta a cui sono soggetti i comuni sistemi meccanici costituiti da elementi mobili. Per programmare il sensore è sufficiente sfiorare la superficie di teach-in con un utensile ferromagnetico, come per esempio un cacciavite. Una luce LED blu fornisce un chiaro feedback ottico, ben visibile da tutti i lati grazie al suo posizionamento in vista sulla testa del sensore.

Anche per la nuova famiglia O300 è disponibile in tre tecnologie: soppressione di sfondo, immune da colori e con campi di lavoro fino a 300mm; retro-riflessione che funziona in modo affidabile anche in presenza di superfici a specchio e che si distingue specialmente per la prolungata affidabilità anceh in presenza di sporco; e  la  SmartReflect, la tecnologia sviluppata da Baumer,che non ha bisogno di un riflettore dedicato nonostante sia affidabile come un sensore a sbarramento, che la rende la soluzione universale anche in presenza di vibrazioni: per esempio è utilizzabile su nastri trasportatori, utilizzando il tappeto stesso come riferimento.

Un altro plus che caratterizza la nuova serie O300 è la sua capacità di rilevare oggetti attraverso fori di piccole dimensioni, come un sensore coassiale, già nella sua versione base.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale