Raffreddamento ad acqua per sensori di temperatura miniaturizzati a infrarossi

Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C
Una custodia della testa sensore raffreddata ad acqua estende la gamma di applicazione dei sistemi di misura della temperatura a infrarossi MI3 in ambienti caldi con temperature ambiente fino a 180 °C

Grazie all’ultima espansione del sistema, i pirometri MI3100 di Raytek mantengono la testa fredda anche in applicazioni ad alta temperatura. La nuova custodia in acciaio inossidabile raffreddata ad acqua estende la tolleranza alla temperatura ambiente fino a 180°C. La fornitura include un collare per artia di purga. Con un diametro di 35 mm e una lunghezza di 73 mm, la custodia può essere facilmente integrata anche in applicazioni dove lo spazio è limitato. La serie di sensori offre elevata versatilità e precisione. Due modelli spettrali coprono un ampio range di temperatura di 500 – 1.800 °C (1 μm) e 250 °C – 1.400 °C (1,6 μm). Un puntatore laser integrato facilita il posizionamento e la regolazione. Sono disponibili i box di comunicazione Modbus, Profibus, Ethernet e Profinet per il collegamento al livello di controllo, oltre a un modello con quattro uscite analogiche galvanicamente isolate. E’ possibile connettere fino a otto teste di misura a un singolo box di comunicazione MI3. La comunicazione digitale fra il sensore e il box e il rilevamento automatico della testa brevettato permettono il plug and play del sistema. I pirometri a onde corte MI3100 sono particolarmente adatti per l’uso nella lavorazione secondaria e dei metalli e nei relativi processi e per la produzione di forni e sistemi di riscaldamento.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra