Nuovi materiali per la stampa 3D di Protolabs: Inconel 718 e acciaio Maraging 1.2709

Protolabs ha annunciato l’inclusione di Inconel 718 e l’acciaio Maraging 1.2709 alla sempre più completa offerta di materiali per la Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS). Con queste nuove aggiunte, Protolabs consolida l’offerta nel settore dello sviluppo di prodotti grazie all’ampia gamma di metalli disponibili per i servizi di prototipazione rapida e fabbricazione di pezzi funzionali caratterizzati da geometrie complesse.

Inconel 718

Inconel 718 è una lega termoresistente a base di nichel, con caratteristiche di robustezza e resistenza alla corrosione che rendono possibili utilizzi a temperature comprese tra -252 °C e 704 °C. Tali livelli di termoresistenza derivano dalla capacità del materiale di sviluppare uno spesso strato di ossido passivante che svolge una funzione di protezione da ulteriori attacchi. Inconel presenta inoltre una buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Eccellente resistenza alle elevate temperature e alla corrosione
  • Buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura

Possibili applicazioni:

Le proprietà del materiale lo rendono perfetto per applicazioni nei settori aerospaziali e dell’industria pesante, come la fabbricazione di motori a getto, componenti di motori a razzo, componenti di turbine a gas, componenti di dispositivi, parti di potenza e di processo e altre attrezzature esposte a condizioni estreme.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini
  • Dimensioni massime pezzo: 245 x 245 x 300 mm

Acciaio Maraging 1.2709

L’acciaio Maraging 1.2709 è un acciaio pre-lega a resistenza ultra elevata sotto forma di polvere fine. Questo tipo di acciaio è caratterizzato da ottime proprietà meccaniche, essendo facilmente bonificato con un semplice processo di age-hardening termico per ottenere una resistenza e durezza eccellenti.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Durezza elevata
  • Buona resistenza alle temperature elevate

Possibili applicazioni:

L’acciaio Maraging 1.2709 è l’ideale per la produzione di utensileria e di componenti industriali e di ingegneria ad alte prestazioni, ad esempio in applicazioni aerospaziali e nelle corse automobilistiche.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; Dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini

La gamma di metalli Protolabs disponibili per il servizio DMLS include:

  • Alluminio
  • Acciaio 316 inossidabile
  • Titanio
  • Inconel 718
  • Acciaio Maraging 1.2709
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come