Detriti orbitali: la NASA finanzia progetti per la sostenibilità spaziale

Detriti orbitali
Il problema dei detriti orbitali sta diventando pressante e la NASA, per risolverlo, ha finanziato le proposte di ricerca di tre team universitari.

Il problema dei detriti orbitali sta diventando pressante e la NASA, per risolverlo, ha finanziato le proposte di ricerca di tre team universitari.

Come parte degli sforzi della NASA per affrontare i detriti orbitali, l’agenzia finanzia proposte di ricerca da tre team universitari nel prossimo anno per analizzare le questioni economiche, sociali e politiche associate alla sostenibilità dello spazio.

I detriti orbitali sono costituiti da oggetti creati dall’uomo in orbita attorno alla Terra che non servono più a uno scopo, inclusi veicoli spaziali non funzionanti e stadi di razzi abbandonati.

I detriti orbitali sono una minaccia concreta

La NASA prende sul serio la minaccia dei detriti orbitali poiché questi oggetti possono mettere in pericolo i veicoli spaziali, mettere a repentaglio l’accesso allo spazio e impedire lo sviluppo di un’economia in orbita terrestre bassa, inclusa quella commerciale. I nuovi premi finanzieranno la ricerca che sostiene l’impegno dell’agenzia per affrontare il problema. 

Un panel di esperti ha valutato e selezionato le seguenti tre proposte:

Adaptive Space Governance and Decision-Support using Source-Sink Evolutionary Environmental Models, presentato da Richard Linares e Danielle Wood del Massachusetts Institute of Technology e Moriba Jah dell’Università del Texas-Austin

An Integrated Assessment Model for Satellite Constellations and Orbital Debris, presentato da Akhil Rao del Middlebury College, Daniel Kaffine dell’Università del Colorado-Boulder e Brian Weeden della Secure World Foundation

Communication and Space Debris: Connecting with Public Knowledges and Identities, presentato da Patrice Kohl, Sergio Alvarez e Philip Metzger dell’Università della Florida centrale

L’OTPS (Office of Technology, Policy and Strategy) della NASA renderà pubblicamente disponibili i risultati delle squadre sul sito web dell’agenzia. I team selezionati possono anche collaborare con l’Organizzazione federale per la cooperazione e lo sviluppo economico nell’ambito di un invito internazionale a presentare proposte di ricerca incentrato sui detriti orbitali e sulla sostenibilità dello spazio. Ulteriori informazioni sull’OTPS della NASA sono disponibili a questo indirizzo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale