Racer3 è “Prodotto dell’Anno 2015 Control Engineering Polska”

Racer3 si è aggiudicato il premio “Prodotto dell’anno”, nella categoria “Industrial Robots” all’interno della tredicesima edizione del concorso organizzato da Control Engineering Polonia, che punta a premiare le migliori tecnologie e innovazioni.

La consegna del premio, avvenuta durante la Industry Conference 4.0 tenutasi a Varsavia mercoledì 13 aprile, è stata preceduta da due fasi di voto, per una durata complessiva di 6 mesi. Nella prima fase, i prodotti registrati sono stati vagliati da una giuria i cui membri erano rappresentanti di Università, Istituti tecnici, media del settore e operatori professionali. La selezione dei prodotti è stata poi messa a disposizione del vaglio dei lettori che hanno decretato, a larga maggioranza, la vittoria di Racer3.

Racer3 è l’ultimo robot che Comau ha presentato al mercato e rappresenta il nuovo paradigma dell’offerta tecnologica dell’azienda. Costruito interamente in alluminio e magnesio, Racer3 pesa solo 30 kg, per un reach di mm e un carico utile al polso di 3 kg. Grazie alle dimensioni compatte e alla velocità, il robot è ideale per applicazioni di assemblaggio, movimentazione dei materiali, asservimento macchine, Pick & Place, ovvero tutte operazioni che richiedono la massima precisione e velocità in spazi di lavoro ridotti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di