Rapida risposta ai rischi ambientali, normativi e quelli relativi all’intera catena di produzione

Creo-Gateway-Product-Risk-dashboard-280Granta Design ha annunciato oggi l’uscita del GRANTA MI: Product Intelligence Package, una nuova suite software e dati in grado di aiutare le aziende ingegneristiche ad ottimizzare i propri prodotti, riducendo al minimo i rischi ambientali, normativi e quelli legati all’intera catena produttiva. Per la prima volta, MI:Product Intelligence fornisce degli strumenti rapidi ed immediati che attingono da una vasta e completa libreria di materiali e dati ambientali per fornire un feedback integrato ed interattivo su tutte queste tipologie di rischi, direttamente all’interno dell’ambiente CAD o, in alternativa, attraverso una nuova applicazione web. La valutazione del rischio pone la sua attenzione sul lavoro di progettazione supportando report di conformità ed allo stesso tempo evita l’inutile dispendio di tempo per la ricerca di dati, come ad esempio la raccolta di informazioni dai fornitori.

Il MI:Product Intelligence Package è sviluppato per la piattaforma GRANTA MI, sistema leader del settore nella gestione delle informazioni sui materiali. MaterialUniverse, uno tra i numerosi moduli disponibili con GRANTA MI, fornisce i profili delle proprietà di un’ampia gamma di materiali ingegneristici e dei relativi processi; migliaia di record riferiti a metalli, plastiche, compositi e molti altri ancora. Il database è costantemente aggiornato ed incrementato con informazioni sulle sostanze soggette a restrizione ed alle relative normative che le regolamentano (come ad esempio il regolamento REACH) e sui rischi relativi alla fornitura dei materiali (dovuti all’obsolescenza, volatilità dei prezzi o minerali provenienti da regioni in conflitto). Gli strumenti di MI:Product Intelligence consentono agli utenti di ricercare e consultare questa incredibile fonte dati per poi applicarla ai componenti all’interno dei modelli CAD o sui “Bill of Materials (BoM)”, che rappresentano i propri prodotti, ed effettuare i calcoli per prevedere gli impatti ambientali ed evidenziare gli eventuali problemi normativi o di approvvigionamento.
Le novità incluse in questa nuova release sono:

  • Una nuova dashboard integrata che permette di visualizzare le performance del prodotto mettendole in relazione con i fattori di rischio come: il contenuto di sostanze sottoposte a restrizioni, consumo di energia nell’intero ciclo di vita, emissioni di CO2 e tutti rischi associati all’intera catena di approvvigionamento.
  • MI:Materials Gateway 2.0, la seconda generazione di questa innovativa tecnologia di integrazione che consente alle applicazioni relative ai materiali di essere incorporate all’interno dei sistemi CAD (Autodesk Inventor, CATIA, NX, Creo e Pro/ENGINEER). Gli utenti CAD potranno sfruttare i nuovi strumenti della suite Product Intelligence per ottimizzare i propri progetti.
  • MI:BoM Analyzer, un’innovativa applicazione web di facile utilizzo che permette agli utenti di importare e modificare Bills of Materials esistenti, costruirne nuovi da zero, assegnare materiali e processi all’interno degli stessi BoMs e lanciare i report di calcolo. I team di progettazione potranno utilizzare questa applicazione per testare i propri concept pre-CAD. I team di produzione potranno sfruttare il software per effettuare valutazioni rapide durante la produzione o per analizzare BoMs “ereditari”, consentendo di realizzare velocemente report sui rischi all’interno del loro portfolio prodotti.
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di