Il Centro Studi di Confindustria (CSC) rileva un incremento della produzione industriale dello 0,5% in febbraio su gennaio, quando è stata stimata una diminuzione dello 0,9% su dicembre1. Nel primo trimestre del 2018 la variazione congiunturale acquisita dell’attività industriale è di +0,6%, in frenata dal +0,8% nel quarto 2017. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, è aumentata in febbraio del 3,3% rispetto a febbraio 2017 e in gennaio del 3,2% sullo stesso mese dell’anno scorso. Gli ordini in volume hanno registrato in febbraio un incremento dello 0,9% sul mese precedente (0,7% su febbraio 2017). In gennaio erano aumentati dello 0,5% su dicembre (+3,6% sui dodici mesi). Nonostante significative oscillazioni, frequenti tra dicembre e gennaio, la produzione industriale procede lungo un percorso di recupero, iniziato nell’autunno del 2014, che ha portato a una crescita cumulata del 10,0% fino a dicembre 2017. Gli indicatori qualitativi relativi al manifatturiero (indagine ISTAT sulla fiducia) mostrano un’intonazione positiva a inizio 2018: in febbraio l’indice di fiducia è aumentato di 0,7 punti dopo una marginale correzione in gennaio, raggiungendo uno dei livelli più elevati dalla primavera del 2007.
Home » Recupera la produzione industriale in febbraio (+0,5%)
Recupera la produzione industriale in febbraio (+0,5%)
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra