Ridurre i costi nell’automazione con gli assi a cinghia dentata

I distributori automatici vengono impiegati in ogni ambito, nelle stazioni ferroviarie, in piscine e ospedali, nelle scuole e nelle aziende: la cioccolata, i sacchetti di patatine, le bibite, ma anche l’utensile adeguato vengono trasportati al cassetto di uscita premendo un pulsante. Con drylin ZLW eco, igus arricchisce la propria offerta di assi a cinghia che riducono sensibilmente i costi della movimentazione. Per i compiti leggeri, quali il trasporto delle bottiglie in un distributore automatico di bevande, i costruttori di macchine necessitano spesso di una guida lineare semplice e con uno spazio di installazione ridotto. Infatti in questi casi non si verificano velocità o carichi elevati né è richiesta un’alta precisione di posizionamento. Tuttavia molte soluzioni presenti sul mercato sono sovradimensionate. Ai costruttori non resta che pagare per caratteristiche e funzioni di cui non hanno bisogno o sviluppare individualmente un’alternativa, investendovi molto tempo.

La soluzione di igus: asse a cinghia dentata da 96 euro

La soluzione degli specialisti della motion plastics igus: drylin eco – una serie pronta al montaggio, ideale per semplici posizionamenti e spostamenti con grande efficienza e soprattutto a costi convenienti. “Un asse con cinghia dentata di questa serie con una corsa di 100 millimetri ha un prezzo a partire da 96 euro”, afferma Stefan Niermann, Head of Business Unit drylin® linear technology. “Un asse a cinghia dentata analogo della serie standard, che offre i suoi vantaggi con requisiti di prestazioni elevate ed è sovradimensionato per compiti semplici, costa quasi tre volte tanto”. Le slitte e le traverse vengono prodotte con lo stampaggio a iniezione – molto conveniente soprattutto nelle serie numerose, diversamente dalla lenta produzione di componenti in metallo mediante fresatura a macchina. “Ciò consente inoltre di ridurre il numero di componenti e relativi tempi di montaggio per ogni asse lineare eco, cosa che alla fine si riflette nei prezzi convenienti di questa serie di base”, spiega Niermann. Un ulteriore fattore che influisce sui costi sono i cuscinetti a scorrimento della slitta, realizzati con plastiche ad alte prestazioni iglidur. “Il 40% più economici rispetto ai classici cuscinetti a rotolamento e al 100% esenti da manutenzione durante il funzionamento”. Senza dover fare rinunce in termini di funzionamento e durata rispetto alla serie standard, gli utilizzatori possono installare gli assi eco e risparmiare tempo e denaro grazie alla mancanza di manutenzione dei cuscinetti tribologici in tecnopolimero.

Serie di base in due dimensioni

La serie di base drylin ZLW Eco comprende le due taglie 0630 e 1040. Il punto di partenza è in entrambi i casi un profilo alto drylin W in alluminio anodizzato chiaro. Alle estremità del profilo sono presenti delle traverse e pulegge in plastica. La cinghia dentata è in neoprene che movimenta avanti e indietro una pattino completamente in plastica con una precisione di posizionamento di 0,3 millimetri. Le corse possono essere determinate individualmente dal cliente. Grazie alla struttura leggera, gli assi con cinghia dentata pesano appena 0,3 e 0,7 kg e possono muovere carichi rispettivamente fino a 3 o 10 kg. Kit motore adatti sono disponibili su richiesta.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di