Riduttore epicicloidale diametro 52mm per svariati settori industriali da MICROingranaggi

MICROingranaggi, azienda lombarda specializzata nella progettazione e realizzazione di microcomponentistica meccanica ed elettromeccanica di precisione, ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm, andando così a completare verso l’alto la linea di riduttori già presenti nel suo catalogo (22mm, 28mm, 35mm e 45mm).

Il nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm è stato pensato per un impiego in svariati settori industriali (come automazione industriale, robotica, medicale, alimentare e avionico), oltre che con l’intento di raggiungere non solo l’utilizzatore finale, ma anche società che vendono motori per automazione.

“La scelta del nostro reparto R&D”, ha spiegato Luca Uberti, Responsabile commerciale di MICROingranaggi, “è stata quella di sviluppare un prodotto che fosse molto flessibile, così da dare al cliente la possibilità di assemblarlo su qualsiasi tipo di motore senza il nostro intervento”.
Il nuovo riduttore messo a punto da MICROingranaggi è infatti, prima di tutto, una soluzione flessibile, per la quale sono state studiate diverse tipologie di flange così da rendere possibile una connessione ai motori più tipici, a flangia quadra o tonda.

Il riduttore epicicloidale diametro 52mm è in grado di trasmettere in continuo 30 Newton metro e può arrivare a 40 Newton metro di picco.
Si tratta di un prodotto modulare, il che significa con l’aggiunta di ulteriori stadi, è possibile andare a creare i rapporti di riduzione specificamente richiesti dall’applicazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale