Riduzione dei costi di esercizio con l’azionamento per pompe Sytronix FcP 5020

Risparmio di energia, costi di esercizio e rumorosità ridotti, minori costi per misure secondarie contenitive, elevata flessibilità di regolazione e potenza idraulica. Sono le caratteristiche di spicco di Sytronix FcP 5020 (Frequency controlled Pump Drive) di Bosch Rexroth,  un azionamento a velocità variabile per pompe ad alta efficienza per l’impiego in sistemi a pressione costante (ad es. macchine utensili), disponibili nella classe di potenza 0,4 – 90 kW. La soluzione è composta da una pompa a ingranaggi interni PGF-PGH A10VZO, un convertitore di frequenza IndraDrive EFC5610, un sensore di pressione e un motore asincrono standard con servo raffreddamento.

Nel convertitore di frequenza è integrato un PID di regolazione pressione, che utilizzando la retroazione di un trasduttore di pressione gestisce l’efficienza del sistema. Il sistema a velocità variabile FCP adegua il numero di giri della pompa alle condizioni di pressione richiesta in base a quella raggiunta. Sytronix FcP 5020 può sostituire la classica funzione di pompa a giri fissi con regolazione meccanica della pressione.

A seconda delle caratteristiche cicliche dell’applicazione, gli azionamenti a velocità variabile per pompe Sytronix FcP di Rexroth permettono di ottenere risparmi energetici dal 40 al 70%. Il minore consumo di energia elettrica determina una diminuzione dei costi energetici e delle emissioni di CO2, consentendo alle imprese di ridurre il proprio “impatto ambientale”. La minore emissione sonora media durante il funzionamento che è dovuta alla variazione del numero di giri, consente una riduzione del livello sonoro fino a 20 dB(A) e può limitare la necessità di misure aggiuntive per l’insonorizzazione.

In molti casi non sono necessarie ulteriori misure per il raffreddamento del fluido nella centralina idraulica, in quanto l’apporto di energia dal gruppo motopompa è ridotto a causa del numero di giri medio più basso nelle condizioni di mantenimento pressione. Le minori esigenze di raffreddamento consentono una forma costruttiva più compatta, riducendo anche la complessità del sistema. I sistemi a velocità variabile Sytronix FcP 5020 possono essere equipaggiati con i più comuni bus di campo per una gestione ottimale dei comandi e della diagnostica gestiti da PLC. Gli azionamenti a velocità variabile per pompe Sytronix di Rexroth sono conformi alla Norma (CE) n. 640/2009. Grazie alle avanzate opzioni di diagnostica e monitoraggio dello stato è possibile monitorarne l’efficienza.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di