Rinforzare in modo sicuro i tubi corrugati

I tubi corrugati vengono impiegati nelle applicazioni dove le sollecitazioni meccaniche non sono particolarmente elevate. Con il vantaggio di proteggere e guidare i condotti in modo semplice e molto conveniente. Tuttavia in caso di movimenti rapidi, possono verificarsi delle pericolose oscillazioni. Il rinforzo e-rib della igus aiuta a prevenirle. Applicato semplicemente a clip sul tubo corrugato, lo stabilizza rendendo possibile il movimento in una sola direzione. Nuovi elementi di fissaggio inoltre offrono una maggiore tenuta con elevata dinamicità.

L’importanza dei tubi corrugati

Nell’industria automobilistica, nella costruzione di macchine e impianti o in applicazioni pick and place: i tubi corrugati vengono utilizzati a livello universale per proteggere e formare fasci di cavi per la trasmissione di energia, dati, liquidi e gas. Impiegati soprattutto per motivi di economicità, i tubi corrugati autoportanti garantiscono un’efficiente trasmissione di energia in applicazioni in cui le sollecitazioni meccaniche non superano determinati limiti. Numero di cicli e dinamicità elevati pongono tuttavia una sfida per queste soluzioni. A partire da una determinata lunghezza, i movimenti rapidi possono causare oscillazioni laterali dei tubi, che possono provocare dei danni e un guasto dei tubi corrugati stessi e del contenuto. Con un tubo corrugato posto in verticale, nel peggiore dei casi ciò può comportarne la rottura, con un conseguente arresto della macchina o dell’impianto. Perciò è necessario rinforzare i sistemi di tubi corrugati esistenti. igus e-rib è la soluzione sicura e semplice al problema.

Realizzare movimenti ad alta velocità con e-rib

e-rib viene semplicemente applicato a clip e fissato sul tubo corrugato esistente, in modo da riempire gli spazi nella parte superiore ed esterna del tubo corrugato. Quest’ultimo viene così stabilizzato e può muoversi in una sola direzione. Grazie ai nuovi elementi di fissaggio per collegare l’e-rib alle due estremità, il tubo corrugato ottiene maggiore sicurezza, consentendo a sua volta la guida dei cavi anche con una dinamicità elevata. Anche in caso di più tubi corrugati disposti in parallelo uno dopo l’altro, e-rib può garantire una guida affidabile. La maggiore stabilità previene la flessione eccessiva dei corrugati, impedendo la rottura del contenuto e quindi un guasto della macchina. Grazie alla facilità di montaggio l’e-rib consente così di “potenziare” le applicazioni esistenti in pochi semplici passaggi. e-rib è al momento disponibile a magazzino in quattro dimensioni per tubi di diametro nominale DN23, DN29, DN36 e DN48.

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra