Rinfrescare con il sole

ImmagineIl solar cooling (la tecnologia che permette di produrre il freddo a partire dall’energia termica raccolta dal sole) è davvero conveniente? È la domanda da cui è partito Adriacold, un progetto di cooperazione territoriale sviluppato da AREA Science Park in collaborazione con partner europei. La ricerca ha realizzato sei impianti di solar cooling dimostrativi in alcuni paesi coinvolti; uno di questi sistemi pilota è stato istallato nel parco scientifi co di Trieste. L’impianto ha avuto il compito di integrare l’esistente sistema di condizionamento basato su macchine frigorifere tradizionali: dotato di un campo solare da 34 kW, ha una potenza di refrigerazione da 18 kW e raggiunge temperature tra i 7 e 16 gradi centigradi. I risultati del progetto sono stati presentati a Trieste durante il workshop “Innovazione sostenibile per il condizionamento ambientale di edifi ci pubblici e privati” e hanno confermato la validità dell’idea, fondata sull’accoppiamento vincente di fasi di studio e di attività di dimostrazione con valutazioni sperimentali sulle prestazioni di soluzioni tecnologiche innovative. La convenienza economica è garantita per l’installazione di impianti di media/grande scala di potenza (>= 100 kWf) in Italia, anche grazie al conto termico, con un payback di investimento di 9 – 3 anni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale