Ripensare il ciclo di vita in funzione dell’AI

WEBINAR | 14 dicembre 2024 | dalle 14,30 alle 15,30

La realizzazione di impianti e attrezzature secondo il modello del ciclo di vita è ormai entrata nella sua fase matura da quando sono state introdotte le normative di riferimento come la direttiva macchine. Oggi la crescente necessità di attenzione ai meccanismi di protezione ambientale e di sicurezza sul lavoro pongono nuovi quesiti alla progettazione ed aumentano la complessità nella generazione di nuovi impianti e macchinari.
Il recente aumento della disponibilità di sistemi di Intelligenza Artificiale pone l’industria di fronte a nuovi modelli di competitività, la possibilità di una maggiore integrazione fra uomo e macchina e fra macchina e macchina favorisce lo sviluppo di nuovi paradigmi. Il ciclo di vita può essere quindi aggiornato in funzione dell’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni dell’impianto/attrezzatura e garantire una maggior affidabilità anche in termini di prestazioni.
Nel webinar che presenteremo verranno esplorate le nuove caratteristiche del ciclo di vita in funzione dell’AI e delle recenti applicazioni di I 5.0.


Il webinar si terrà sabato 14 dicembre dalle 14,30 alle 15,30; a seguire tavola rotonda dalle 15,30 alle 16,30.

Webinar a cura del Prof. Ing. Silvano L. ASNAGHI, PhD. presso:
IRMAP (Istituto di Ricerca sulla Manutenzione e Produzione)
(www.irmapservice.com) Indirizzo: Via Rafredo, 29 20064 Gorgonzola (MI)

Per partecipare, sia on-line che in presenza di persona, contattare via mail la
Segreteria AIPI:
aipipromes@gmail.com
segreteria@aipipromes.com

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in