Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata

Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), da 40 anni sul mercato nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione di alta qualità, si presenta al via della nuova stagione con un’importante novità: la gamma dei Pressostati ed Indicatori Differenziali con funzione diagnostica integrata. I nuovi prodotti sono stati progettati per rispondere alla sempre maggiore richiesta in termini di standard di sicurezza, specialmente nei settori macchine agricole, escavatori, veicoli commerciali, oleodinamica, filtrazione etc. Parametri progressivamente più elevati hanno, di fatto, incrementato le esigenze anche verso i componenti utilizzati nei vari settori applicativi, quindi anche riguardo a pressostati e indicatori di pressione differenziali. Connettori difettosi o danneggiati, cortocircuiti e interruzioni nei cavi di collegamento devono essere riconoscibili dall’elettronica della macchina o dell’impianto. Tale capacità diagnostica si ottiene installando delle resistenze nello switch. Le resistenze di questi nuovi componenti targati Euroswitch sono integrate in modo che gli switches restino conformi al grado IP richiesto e che non sia necessario ulteriore spazio per la diagnostica aggiunta. L’opzione descritta è disponibile per le versioni con connettore integrato o cablate.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra