Roborace: sfida tra auto da corsa a guida autonoma

La concept car di auto da corsa a guida autonoma si chiama permette di farsi un’idea dei veicoli che si sfideranno nella Roborace durante la stagione 2016/2017 lungo i tracciati della Formula E, categoria che comprende solo vetture alimentate da batterie elettriche.  Saranno 10 i team, rispettivamente con 2 vetture senza pilota, che gareggeranno competeranno in gare della durata di un’ora per l’intera stagione. Le squadre avranno le medesime automobili, la discriminante saranno gli algoritmi di computing in tempo reale e le tecnologie di intelligenza artificiale.

Il design della Roborace è stato ideato da Daniel Simon, nuovo Chief Design Officer della serie, famoso per il suo lavoro con i film Tron Legacy e Oblivion.

Simon ha generato la deportanza necessaria senza ricorrere a parti che ingombrassero l’auto, usando il fondo come soluzione aerodinamica principale.
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra