Robot mobili: Omron aggiunge l’autonomia selezionabile e FLOW iQ

Omron . Autonomia selezionabile e Flow iQ
Omron aggiunge l'autonomia selezionabile e Flow iQ al software di gestione della flotta Flow Core per promuovere la produzione flessibile.

Omron aggiunge l’autonomia selezionabile e FLOW iQ al software di gestione della flotta Flow Core per promuovere la produzione flessibile con robot mobili su applicazioni complesse di trasporto di materiali.

In risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla scarsità di manodopera, le aziende manifatturiere sono oggi alla ricerca di nuovi modi per aumentare la flessibilità e l’efficienza delle operazioni intralogistiche. Per rispondere a questa esigenza, Omron ha aggiunto una funzionalità di autonomia selezionabile al software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core per la sua linea di robot mobili autonomi (AMR).

I più recenti strumenti software di Omron possono contribuire a creare un sistema di produzione flessibile, migliorando al contempo le prestazioni della flotta. I robot mobili autonomi di OMRON possono ora simulare il comportamento degli AGV, ma senza nastri magnetici o guide fisiche.

Miguel Garcés, European Mobile Robots Product Marketing Manager di Omron Europe, ha commentato: “Grazie all’autonomia selezionabile, gli utenti possono scegliere il livello di autonomia di ciascun robot per migliorare ulteriormente le prestazioni della flotta. Ad esempio, le aziende possono decidere quando vogliono che il robot si muova ripetutamente lungo lo stesso percorso e offrire un nuovo livello di motion control più flessibile per applicazioni complesse di trasporto di materiali”.

Oltre all’autonomia, l’analisi della flotta è fondamentale nelle applicazioni intralogistiche. Il motore di analisi della flotta Fleet Operations Workspace iQ (FLOW iQ) di Omron migliora l’esperienza utente grazie a potenti funzioni di raccolta e analisi dei dati tramite un’interfaccia intuitiva. FLOW iQ dispone di strumenti di visualizzazione per generare grafici in tempo reale e l’intelligenza necessaria per massimizzare i tempi di lavoro e la durata delle applicazioni.

I vantaggi dell’autonomia selezionabile

  • Miglioramento del tempo di ciclo fino al 15% per le flotte effettive. Il miglioramento può essere anche maggiore, a seconda dell’applicazione
  • Meno stalli nelle porte e negli spazi ristretti
  • Sulla mappa sono necessari meno dispositivi di controllo del traffico
  • Movimento più uniforme dei robot che offre un maggiore senso di sicurezza per gli operatori che lavorano nelle vicinanze

I vantaggi di FLOW iQ

  • Visualizzazione rapida di quanti robot stanno lavorando, si stanno ricaricando, sono in attesa o segnalano un errore
  • Visualizzazione delle prestazioni della flotta con statistiche flessibili sui lavori
  • Esame dei dati della mappa della qualità wireless per individuare i punti deboli della rete
  • Monitoraggio e manutenzione dell’AMR e dello stato della batteria con il monitoraggio intelligente di guasti e batteria
  • Personalizzazione del traffico della flotta con la localizzazione e le mappe termiche della posizione per massimizzare il tempo di ciclo
    Per ulteriori informazioni, visita: http://industrial.omron.it/mobilerobots

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di