Robot SCARA

DRS40L_L_SCARA.JPG_ico500La nuova soluzione Robot SCARA di Delta integra uno SCARA Serie DRS40L e un controller di robot con servoazionamento integrato Serie ASDA-MS. Il particolare, lo SCARA Serie DRS40L offre una lunghezza del braccio di 400mm, una capacità di carico di 3kg e funzioni di controllo di conformità senza l’uso di sensori. Il controllore Serie ASDA-MS è dotato di tecnologia di servoazionamento integrata.

La nuova architettura semplificata permette applicazioni di motion control fino a un massimo di 10 assi (robot a 4 assi + 6 assi esterni), traducendosi in miglioramenti della produttività fino al triplo in alcuni processi industriali. Funzioni di identificazione e ispezione intelligente possono essere aggiunte tramite la successiva integrazione del sistema di visione artificiale Delta.

Eccellenti caratteristiche di velocità, linearità, verticalità e ripetibilità permettono di eseguire con rapidità e precisione operazioni come inserimenti, serraggio di viti, montaggio, carico e scarico, pick and place, accatastamento e confezionamento . La funzione automatica di pianificazione del percorso soddisfa le esigenze dei processi che richiedono il monitoraggio di carrier, come incollaggio, sbavatura, verniciatura e saldatura. Inoltre, con l’ausilio dei sistemi di visione artificiale Delta, si possono eseguire operazioni di identificazione intelligente, ispezione e cernita, riducendo efficacemente il tasso di errori per una qualità costante dei risultati.

Abbinato con unità di controllo e altre periferiche come i servosistemi e i sistemi di visione, lo SCARA diventa una stazione di lavoro altamente integrata.

La soluzione SCARA di Delta, che sarà presto disponibile anche in Europa, è adatta per processi industriali nei settori elettronico, dei materiali (gomma, plastica, metallo) e della logistica.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra