Robotica collaborativa: come sarà l’interazione nella fabbrica del futuro

L’innovazione sta conducendo verso una progressiva integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale non solo nell’industria, ma anche nelle nostre vite.

Nella cosiddetta fabbrica digitale vediamo macchine in grado di eseguire comandi in modo sempre più sofisticato e preciso, di comprendere le finalità di tali comandi, di scegliere tra una o più variabili in base a schemi predefiniti. In un simile contesto, una delle sfide più importanti della tecnologia è l’interazione con l’ambiente e con le persone, nelle cui mani tuttavia, rimangono responsabilità, valutazioni e decisioni finali.

La questione sulla robotica ha quindi definitivamente lasciato la dimensione futuristica dei film di fantascienza per collocarsi su un’asse temporale decisamente contemporanea dove alcuni aspetti forse meno noti, ad esempio la diffusione dei cosiddetti co-robot (o robot collaborativi), possono aiutarci a comprenderne meglio il ruolo e la relazione con l’uomo nel contesto industriale.

Quando l’uomo non può sbagliare, la macchina può aiutare.

  

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di