Robotica collaborativa fra flessibilità e sicurezza

La robotica collaborativa è il segmento dell’automazione industriale che mostra i maggiori trend di crescita, con un valore stimato, entro il 2021, di oltre 2 miliardi di dollari pari a oltre 125.000 robot venduti e installati. Una tecnologia sicura, flessibile, in grado di trovare applicazione in ogni contesto industriale e, grazie a queste caratteristiche, protagonista di un’evoluzione tecnologica sorprendente. Evoluzione tecnologica, flessibilità e sicurezza saranno proprio gli argomenti del workshop, organizzato da Universal Robots con i partner Alumotion e Sick, il 5 aprile prossimo presso il Competence Center di Alumotion a Cernusco sul Naviglio (Mi). Durante la giornata verranno toccati alcuni dei temi che maggiormente interessano le aziende alle prese con il passaggio all’automazione, a partire dalle questioni legate alla sicurezza delle applicazioni e all’analisi dei rischi. Ampio spazio sarà inoltre riservato a illustrare casi applicativi e demo live, che daranno la possibilità alle aziende presenti di toccare con mano funzionalità e vantaggi della robotica collaborativa UR. Agenda e iscrizione (gratuita, ma obbligatoria entro il 2 aprile) sono qui.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di