Robotica mobile per automatizzare i processi intralogistici

MiR: robotica mobile

Robotica mobile accessibile per automatizzare i processi intralogistici con MiR Leasing: il programma è pensato per rendere disponibili i robot mobili a costi contenuti a organizzazioni di ogni settore che necessitano di automatizzare il loro trasporto interno.

Mobile Industrial Robots (MiR) ha lanciato una nuova promozione attraverso la piattaforma MiRFinance, che mira a rendere accessibile l’automazione dei trasporti interni per le aziende. Il programma è studiato per dare la possibilità di finanziare l’acquisto di un robot MiR con un periodo di pagamento posticipato di 3 mesi e 33 rate mensili senza interessi, eliminando la necessità di effettuare un grande investimento di capitale all’inizio del piano di automazione. Il report World Robotics 2020, recentemente pubblicato dall’International Federation of Robotics (IFR), ha evidenziato quanto i robot siano ora una parte essenziale per la digitalizzazione della produzione. L’impatto della pandemia sulle operazioni commerciali e sull’economia nel medio termine fornisce una spinta all’adozione dell’automazione basata sui robot. Poiché le imprese cercano strumenti e strategie per affrontare le mutevoli condizioni dei loro rispettivi mercati, come gli alti e bassi della domanda dei consumatori, la carenza di risorse e lavoratori qualificati, oltre alla necessità di produrre di più a livello locale, l’automazione è diventata un must negli impianti di produzione moderni. Tuttavia, anche nelle fabbriche altamente automatizzate, il trasporto interno è talvolta ancora un processo manuale, lungo e inefficiente. La logistica interna è una parte cruciale del “viaggio” di un prodotto verso l’utente finale. Dal momento in cui le materie prime arrivano allo stabilimento fino a che il prodotto finito è pronto per la distribuzione, si possono percorrere diversi chilometri solo nell’ambiente interno di produzione e magazzino. I robot mobili autonomi sono la soluzione ideale per automatizzare questi processi intra-logistici ed evitare così non solo colli di bottiglia nel flusso di materiali e prodotti tra l’area di produzione e il magazzino, ma anche per proteggersi dal rischio di un fermo della produzione causato da qualsiasi interruzione del trasporto interno. I robot MiR offrono la flessibilità necessaria per automatizzare qualsiasi processo intra-logistico e aumentarne l’efficienza e la produttività, generando nella maggior parte dei casi un ritorno dell’investimento inferiore a un anno. Con il nuovo programma di finanziamento, le aziende hanno la possibilità di recuperare i costi di acquisto di un robot MiR fino a due anni prima della fine del termine di pagamento di 36 mesi. Fernando Fandiño, Head of Regional Office & Sales Director, SE & MEA, afferma: “Siamo impegnati a rendere i nostri robot mobili il più accessibile e conveniente possibile per le aziende di tutte le dimensioni e ridurre al minimo l’impatto economico che la loro integrazione può avere. Questo nuovo programma di finanziamento è un ulteriore passo verso questo obiettivo”. La nuova opzione di finanziamento è disponibile per qualsiasi robot MiR acquistato tra il 1° gennaio e il 31 marzo di quest’anno. Per maggiori informazioni: Offerta Leasing MiR

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in