Roboze completa un fundraising multimilionario

Roboze Argo 1000
Roboze ottiene la fiducia di un pool diversificato di top manager, dirigenti e family offices e completa un fundraising multimilionario.

La società italo-americana Roboze ottiene la fiducia di un pool diversificato di top manager, dirigenti e family offices di fama mondiale e completa un fundraising multimilionario per accelerare ulteriormente la propria crescita.

Roboze annuncia l’avvenuto investimento nella società da parte di un pool di investitori internazionali, tra cui Nova Capital (holding di investimenti finanziari guidata da Paolo Merloni, Presidente esecutivo di Ariston), Lagfin (Gruppo Campari Holding), Andrea Guerra (ex CEO di Luxottica, ora CEO di LVMH Hospitality Excellence), Luigi De Vecchi (Presidente EMEA di Citi), Roberto Ferraresi (CEO di The Equity Club), Luca Giacometti (CEO di Galileo SPAC), Denis Faccioli (CEO di Tecres SPA) e altri.

Il gruppo si unisce al pool di investitori esistenti, tra cui Alfredo Altavilla (presidente di Ita Airways), Boris Collardi (ex CEO di Julius Baer), Diego Piacentini (ex senior VP di Amazon), Federico Faggin (inventore del microprocessore) e Equiter SPA (fondo di investimento detenuto da Intesa San Paolo e Compagnia di San Paolo).

La crescita internazionale

“Questo ulteriore fundraising accelererà la nostra crescita sul mercato americano e potenzierà tutti i nostri investimenti in Ricerca e Sviluppo, specie sulla creazione di nuovi super materiali, nel nostro centro R&D italiano, dove stiamo realizzando un nuovo laboratorio chimico.” ha commentato Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze. “Siamo onorati di aver un gruppo di investitori di questa caratura, che credono fortemente nella visione di Roboze e nel cambio di paradigma produttivo che la nostra tecnologia sta abilitando sostituendo metalli e producendo parti senza spreco di materie prime”.

Roboze, infatti, mira a ridisegnare la supply chain globale attraverso la propria tecnologia brevettata di stampa 3D ultra-precisa per super materiali, creando un nuovo modello produttivo circolare e sostenibile, che riporta la produzione vicina al punto di utilizzo, riducendo i trasporti e le relative emissioni di Co2, consegnando parti just in time e on demand, evitando inutili sprechi.

Roboze attualmente lavora con GE, Bosch, Airbus e altre organizzazioni globali nel settore aeronautico, spaziale, energetico/sostenibile, medico, manifatturiero e altro per progettare e creare parti di uso finale.

Roboze sta attualmente lavorando con il gigante della produzione industriale, Siemens Energy, per creare una produzione di parti su richiesta e un magazzino sostenibile.

“Pensiamo che la produzione additiva stia giocando un ruolo chiave nella digitalizzazione e nella riduzione dei costi nel settore dell’energy. In Siemens Energy abbiamo valutato molte aziende e abbiamo constatato che la tecnologia Roboze per i polimeri ad alta temperatura soddisfa la nostra qualificazione ingegneristica e le nostre aspettative. Di conseguenza, abbiamo acquistato la nostra prima macchina e non vediamo l’ora di estendere il nostro rapporto con Roboze”, ha commentato Andrew Bridges, Service Frame Owner di Siemens Energy.

Il metal replacement di Roboze

Roboze è specializzata nella stampa 3D per metal replacement, permettendo la realizzazione di parti finite con super polimeri e materiali compositi come PEEK e Carbon PEEK. Questo è possibile grazie alla nuova ARGO 1000, la stampante 3D più grande al mondo, dotata di camera calda per la produzione rapida di parti non metalliche incredibilmente resistenti, l’ARGO 500 e la Roboze One+400 Xtreme: i sistemi di manifattura additiva a più alta precisione e ripetibilità al mondo.
Roboze sta cambiando la manifattura globale attraverso la sua tecnologia di stampa 3D proprietaria e l’utilizzo di super materiali.” Afferma Carlo Germano Ravina, Managing Director di NovaCapital

Le soluzioni Roboze sono fra le più scelte nel mondo in quanto soddisfano le esigenze della produzione industriale, permettendo di risolvere le sfide comuni legate alla ripetibilità del processo, alla precisione e alla produzione di polimeri e materiali ad alte prestazioni.

“Il 2021 è stato un anno di forte crescita. Il team supera le 100 persone e prevediamo un fortissimo piano di assunzioni nei prossimi 12-18 mesi, in Italia, Germania e US. Roboze è oramai leader nella stampa 3D di super materiali. I maggiori industry leaders globali nei settori aerospazio, energia, motorsport, transportation utilizzano la nostra tecnologia ogni giorno. Stiamo sviluppando soluzioni per il settore medicale che vedranno presto la luce, assieme a nuovi incredibili super materiali che porteranno le performance ad un nuovo livello, rendendo i metalli sempre più obsoleti” conclude Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come