Rockwell Automation aggiorna il sistema PlantPAx introducendo funzionalità innovative per un Sistema di Controllo Distribuito (DCS)

1Rockwell Automation arricchisce la sua proposta in termini di soluzioni virtualizzate, gestione di processi batch e integrazione della gestione intelligente dei motori, con il sistema di automazione di processo PlantPAx. Con l’ultima release del proprio sistema di controllo distribuito (DCS) moderno, Rockwell Automation offre nuove funzionalità che permettono di semplificare la progettazione, l’implementazione, la gestione e la manutenzione del sistema.

“Investiamo costantemente nella nostra piattaforma DCS e stiamo conseguendo risultati importanti per quello che è il nostro principale obiettivo, offrire alle aziende il sistema di controllo distribuito, più conveniente e performance-driven presente sul mercato”, dichiara Jason Wright, PlantPAx system marketing manager, Rockwell Automation. “L’introduzione di nuove funzionalità migliora ulteriormente il sistema PlantPAx, consentendo di semplificare la progettazione e l’integrazione, ridurre i rischi e migliorare l’efficienza delle attività operative e di ingegneria per tutti i livelli aziendali.”

Virtualizzazione Integrata: Negli impianti di processo a livello globale la virtualizzazione rappresenta la regola piuttosto che l’eccezione; permette, infatti, di accelerare il tempo di integrazione del sistema, ridurre costi e oneri dell’hardware e di estendere il ciclo di vita delle apparecchiature dell’impianto. La piattaforma PlantPAx consente ora agli utenti una più semplice implementazione della virtualizzazione. La guida di selezione, parte integrante della documentazione di base del sistema, illustra le linee guida e le best practice per adottare un sistema di automazione virtualizzato.

Gestione delle ricette nei processi batch: Un software aggiornato, specifico per i processi batch, che si integra con il sistema PlantPAx e che consente la gestione di una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli impianti batch o semplici sequenze, fino a sistemi complessi e di grandi dimensioni. Grazie alle nuove funzionalità di controllo delle versioni, il software consente di registrare automaticamente le modifiche delle ricette e la genealogia e garantisce la tracciabilità dell’iter di approvazione al fine di gestire più facilmente e semplicemente le ricette lungo tutto il loro ciclo di vita.

Inoltre, Rockwell Automation ha aggiornato la gestione dei processi batch e delle sequenze all’interno della sua moderna piattaforma DCS. Queste nuove funzionalità aiutano i costruttori di macchine di processo e i system integrator a ridurre i tempi di progettazione grazie alla possibilità di configurare le direttamente nel controllore. Con l’integrazione della gestione batch e l’ottimizzazione delle sequenze, il sistema risulta essere adatto sia alla gestione di skid di processo che di Process Unit stand-alone, come miscelatori, mescolatori e reattori.

Controllo intelligente dei motori: Grazie alla integrazione preferenziale con i dispositivi per il controllo motori – quali ad esempio i convertitori di frequenza AC Allen-Bradley PowerFlex serie 520, i SoftStarter e i relè elettronici di sovraccarico Allen-Bradley – il sistema PlantPAx facilita la configurazione del controllo motori e fornisce direttamente all’operatore, a livello HMI, informazioni diagnostiche avanzate. Ciò permette di facilitare le attività di manutenzione e consente agli operatori di diagnosticare i problemi prima che si verifichino. Gli utenti del sistema possono monitorare le condizioni critiche del processo sfruttando la rete EtherNet/IP. Connettere dispositivi per il controllo intelligente dei motori nell’architettura unificata di controllo a livello di impianto, ha un impatto immediato e misurabile sulla disponibilità degli asset, l’efficienza operativa e la gestione dell’energia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale