Rockwell Automation e Cytiva digitalizzano le operazioni

Cytiva
Rockwell Automation e Cytiva collaborano per la digitalizzazione delle operazioni presso l’innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico.

Rockwell Automation e Cytiva collaborano per la digitalizzazione delle operazioni presso l’innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico. L’unione delle loro competenze permetterà di offrire soluzioni di produzione flessibili, agili e scalabili che saranno impiegate da sviluppatori imprenditoriali del settore farmaceutico

Rockwell Automation, azienda specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato che le sue soluzioni digitalizzate per la produzione del settore life science svolgono un ruolo fondamentale presso un innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico a Uppsala, in Svezia.

Il Testa Centre di Cytiva

Il Testa Center, un’iniziativa del governo svedese e Cytiva, operante nel settore life science, è stato creato nel 2018 per sostenere la crescita del settore life science e le sue capacità produttive.  Dal 2019, è stato funzionale al rafforzamento della lunga relazione tra Rockwell e Cytiva e per consolidare la loro collaborazione in tema di automazione nell’ambito dell’industria della bioproduzione.

Rockwell Automation e Cytiva mettono a disposizione del centro le proprie competenze nel settore della bioproduzione e dell’automazione per creare una piattaforma efficiente, flessibile e scalabile, progettata per illustrare, dimostrare e accelerare la trasformazione digitale del settore.  La collaborazione consente una maggiore integrazione, raccolta e analisi dei dati. Il risultato è una piattaforma di produzione standardizzata in grado di gestire i dati fondamentali.

Cytiva

Åsa Arvidsson, Vice President EMEA North Region presso Rockwell Automation, spiega: “L’adattabilità e la scalabilità sono aspetti essenziali di ogni moderna operazione in ambito life science. Con la crescente diffusione di trattamenti personalizzati, di skid monouso e di programmi di sviluppo rapido, i produttori necessitano di agilità per sviluppare, testare, migliorare e produrre a un ritmo più rapido che mai. Questo obiettivo può essere raggiunto in modo efficiente solo con soluzioni di automazione e di processo digitalizzate, sviluppate appositamente per le esigenze del settore farmaceutico”.

Jesper Hedberg, CEO del Testa Center, spiega: “Il centro sostiene la crescita delle innovazioni digitali, tecnologiche e biologiche che si uniscono per creare una struttura più agile per lo sviluppo più rapido, preciso ed efficiente di trattamenti personalizzati. Quando collaboriamo e facciamo tutto insieme, non siamo solo in grado di innovare più rapidamente, ma possiamo anche apportare cambiamenti e miglioramenti radicali per aiutare l’umanità”.

Un centro per l’automazione e la trasformazione digitale a Shanghai

La collaborazione che ha anche visto la creazione di un centro per l’automazione e la trasformazione digitale a Shanghai, sta esplorando modi per applicare l’’Industrial Internet of Things (IIoT), la realtà aumentata (RA) e altre tecnologie avanzate per la connettività nel processo di produzione. Con soluzioni innovative per la gestione della fabbrica sul campo, attualmente in fase di realizzazione, Rockwell Automation e Cytiva stanno forgiando insieme un futuro promettente per le soluzioni digitali delle aziende biofarmaceutiche e contribuendo a migliorare la formazione e l’efficienza per gli operatori attraverso una maggiore velocità nel controllo dei batch, una migliore gestione degli impianti e un maggiore livello di efficienza. Un breve video che sottolinea le capacità della struttura svedese Testa Center, la sua visione a lungo termine e i frutti della collaborazione è disponibile qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di