Rollon a Progetto Fuoco

Trasformare l’esperienza maturata nel settore meccanico in soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dei produttori di camini e stufe. È questo l’obiettivo di Rollon, Gruppo di Vimercate specialista a livello mondiale in sistemi e soluzioni per la movimentazione lineare, che parteciperà alla decima edizione di Progetto Fuoco – Mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, dal 24 al 28 febbraio a Veronafiere (Padiglione 9D, stand 6A). La manifestazione è l’unico evento mondiale a ciclo completo del settore, un luogo di incontro privilegiato tra produzione Made in Italy e domanda internazionale.

Rollon si presenta a Progetto Fuoco con una gamma di guide lineari e telescopiche in grado di offrire soluzioni adatte alle necessità dei costruttori di diversi apparecchiature per la produzione di calore ed energia, dai camini alle stufe a pellet.

In questo mercato, infatti, le principali applicazioni dei prodotti Rollon sono relative all’apertura verticale delle coperture in vetro dei caminetti e alle operazioni di estrazione degli sportelli o di camini e stufe realizzati in monoblocco. Nel primo caso, le guide lineari a cuscinetti X-Rail agevolano la movimentazione del vetro, facilitando il processo di azionamento manuale e facendo sì che la copertura scorra in maniera fluida anche grazie alla capacità di gestire la presenza di eventuali impurità generate dal processo di combustione, come la cenere. Realizzabili con raggi di curva costanti o variabili, le guide lineari a perni volventiCurviline consentono invece di alzare il vetro stesso nel caso in cui sia necessario posizionarlo in posizione parallela al camino.

Grande capacità di carico e un’estensione fino al 100% in posizione chiusa sono invece le caratteristiche che rendono le guide telescopiche LTH la soluzione ottimale sia per l’estrazione dei vetri di copertura, sia per l’estrazione di interi camini o stufe a pellet costruite in monoblocco, attraverso un processo di movimentazione a sbalzo. In quest’ultimo caso, la bassa flessione delle guide telescopiche Rollon agevola il reinserimento del pesante monoblocco nell’apposito vano, al termine delle procedure di controllo, pulizia o manutenzione.

A integrare e sviluppare una gamma di soluzioni tanto performanti è stata anche la recente acquisizione di Hegra, azienda tedesca specializzata nella produzione di guide telescopiche altamente customizzate, che ha potenziato l’offerta telescopica di Rollon con guide in materiali come alluminio e acciaio inox, con nuovi profili capaci di reggere i carichi pesanti tipici dell’heavy duty e dotate di una sovra estensione fino al 200%. Caratteristiche vincenti in ambito meccanico, che Rollon ha deciso di adattare a quello delle apparecchiature per la generazione di calore, estendendo la gamma di soluzioni a disposizione degli addetti ai lavori secondo il principio della cross-competence: la capacità di applicare a un settore le soluzioni sviluppate originariamente per altri, frutto di un’esperienza maturata in diversi comparti, dal meccanico al ferroviario, dall’aeronautico al medicale.

La partecipazione di Rollon a Progetto Fuoco 2016 riflette quindi la strategia di crescita del Gruppo, che punta con decisione su una sempre più marcata customizzazione dei prodotti in grado di rispondere alle esigenze più specifiche richieste dalle singole applicazioni per molteplici settori, anche in un’ottica dico-design con il cliente.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale