Rollon acquisisce l’italiana T Race

Rollon, il gruppo internazionale con base a Vimercate, specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, automazione e robotica per diversi settori – dalle macchine industriali al ferroviario, dall’aerospaziale al medicale – annuncia il closing dell’acquisizione dell’azienda italiana T RACE, produttrice di guide lineari e telescopiche, con sede e stabilimento produttivo ad Aicurzio (Monza Brianza) e filiali estere in Germania e Cina. L’acquisizione – la quinta dal 2011, dopo Hegra in Germania nel 2015 e TMT in Italia nel 2016 – rafforza Rollon nell’offerta di soluzioni per il linear motion, ampliando l’attuale gamma con prodotti complementari come le guide lineari Monorace, che saranno ulteriormente sviluppati grazie alla Ricerca & Sviluppo e ai processi produttivi del Gruppo. L’azienda di Vimercate consolida la propria posizione nelle applicazioni di automazione e robotica nel comparto delle macchine industriali e della logistica e nel ferroviario, confermandosi protagonista del settore.

Gruppo in crescita

Il Gruppo si aspetta di crescere del 15% nel 2017, con un fatturato che si avvicinerà ai 100 milioni, confermando così la sua continua crescita a due cifre negli ultimi 4 anni. Risultati ottenuti anche grazie a una strategia proattiva di espansione sui mercati internazionali, accelerata dal 2013 con filiali in Germania, Francia, USA, Giappone, Cina, India, in aggiunta ai Rep. Office in Russia, Brasile e Regno Unito. Il Gruppo Rollon impiega circa 500 persone in tutto il mondo, di cui oltre 300 a Vimercate, dove ha sede anche lo stabilimento produttivo. I lavoratori e il reparto Ricerca & Sviluppo di T RACE saranno interamente integrati nella sede di Rollon. L’acquisizione è stata finalizzata con il supporto di LGI (Chequers Capital) e IGI Investimenti Cinque.

 Rafforzamento nella movimentazione lineare

Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon.

“L’acquisizione di T RACE è una nuova tappa nel rafforzamento di Rollon come global provider per tutte le soluzioni di movimentazione lineare, sul mercato europeo, americano e sui nuovi mercati” ha commentato Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon. “Grazie a questa nuova acquisizione potremo essere sempre più vicini ai bisogni di clienti e mercati diversi e in costante evoluzione”. “Il successo della nostra strategia di espansione all’estero deriva dalla nostra capacità di offrire una gamma sempre più completa di soluzioni ai mercati internazionali” ha commentato Rudiger Knevels, General Manager del Gruppo Rollon. “Questa importante acquisizione ci offrirà nuove opportunità su diversi mercati, affermando sempre più Rollon come Gruppo globale”.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di