Rollon presenta la nuova guida telescopica lth: estrazione totale in massima ergonomia per le applicazioni manuali

Robusta e compatta, a metà strada tra una guida Telescopic Rail “heavy duty” e una Light Rail, la nuova Serie è ideale per applicazioni in ambito ferroviario e relative a veicoli speciali.  

L’affermata gamma di guide telescopiche ROLLON, specialista a livello mondiale in sistemi e soluzioni per la movimentazione lineare in svariati settori, si allarga con la serie LTH, una proposta unica nel catalogo dei prodotti, perché combina qualità e versatilità dei migliori prodotti Rollon e un vantaggioso rapporto qualità-prezzo.

Il nuovo prodotto, nell’ambito dell’offerta di guide telescopiche, rappresenta infatti il punto di incontro fra due Serie di prodotti di punta dell’azienda di Vimercate, le linea Telescopic Rail, ad alta capacità di carico e flessione ridotta, ela Light Rail, versatile e leggera consigliata per piccoli carichi, rispetto alla qualela LTH, in acciaio trafilato, è più rigida e compatta in altezza e con una maggiore capacità di carico.

I prodotti della serie LTH, ad estrazione totale, si compongono di due guide, una fissa e una mobile, e di un elemento intermedio in acciaio Cf53 con profilo a T a sezione compatta, che conferisce rigidità e assicura flessioni minime – anche quando la guida è totalmente estratta e movimenta carichi pesanti. Grazie alla ridotta flessione,la LTHviene suggerita nelle applicazioni in cui è richiesta l’estrazione manuale che, in questo modo, può essere eseguita rispettando l’ergonomia dell’operatore. La guida, sempre montata in abbinamento, è in grado di assorbire disallineamenti rispetto alla superficie di montaggio e di mantenere nel tempo un’alta qualità di scorrimento.

Disponibili in due sezioni, da 30 e45 mm, con una rispettiva capacità di carico fino a 735N e 1673N per singola guida, le guide LTH si adattano a svariate applicazioni in cui è richiesta l’estrazione manuale. Ad esempio, l’estrazione del vano cassa-batteria o di quelli di manutenzione dei treni, così come i vani ad estrazioni dei veicoli speciali (camion dei pompieri, ambulanze, chioschi mobili su gomma); la movimentazione di cassetti industriali, arredamento professionale, e strutture come i caminetti dove la guida permette sia la completa estrazione del blocco che la movimentazione del pannello di vetro.

La soluzione “ibrida” conferma la capacità di Rollon di rispondere efficacemente alle variegate richieste del mercato: ci sono applicazioni, infatti, in cui è importante disporre di un prodotto di qualità, ma può risultare sovradimensionato l’impiego di prodotti dalle prestazioni spinte come le telescopiche heavy duty della serie Telescopic Rail.La LTHsi inserisce proprio in quella fetta di mercato, che richiede un prodotto performante e con un ottimo rapporto qualità prezzo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di