Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills

Campionati dei Mestieri WorldSkills
Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills per la nuova skill "Sistemi Robotici Integrati"

Fanuc partner dell’edizione italiana dei Campionati dei Mestieri WorldSkills per la nuova skill “Sistemi Robotici Integrati”. La figura dell’integratore di sistemi robotici tra i ruoli professionali attualmente più richiesti dal mercato.

Da sempre, Fanuc – azienda specializza nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – promuove e diffonde l’importanza della cultura dell’automazione industriale presso i giovani e la scuola. Parte imprescindibile della strategia aziendale, la Centralità dell’Uomo passa anche dalla promozione di iniziative rivolte alle nuove generazioni, con l’obiettivo di colmare lo skills shortage, consolidare la sinergia scuola-lavoro e rafforzare il Sistema Paese innestando giovani talenti nel settore manifatturiero.

Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022

Fanuc Italia ha ufficializzato la sigla della partnership tecnica ed economica con Agenzia Piemonte Lavoro nel merito dei prossimi Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte 2022, che si terranno a novembre 2022 al Lingotto Fiere di Torino e porteranno per la prima volta la skill ‘Sistemi Robotici Integrati’ – di cui FANUC è main sponsor – nella competizione nazionale.

Campionati dei Mestieri WorldSkills

Oltre 83 nazioni e regioni fanno oggi parte di WorldSkills International, organizzazione internazionale fondata nel 1950 e riconosciuta dalle Nazioni Unite, che vede tra i principali obiettivi la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo. Nel valorizzare le eccellenze giovanili e sottolineare il ruolo fondamentale delle competenze nel favorire il progresso economico delle società, WorldSkills International – di cui FANUC è sponsor a livello globale già dal 2018 – organizza la più grande Competizione dei Mestieri al mondo. 

WorldSkills Italy

Riferimento principale dell’organizzazione nel nostro Paese è WorldSkills Italy, nata nel 1998 su iniziativa di Confartigianato Bolzano e che ogni due anni organizza i Campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy. L’ultima competizione nazionale, tenutasi nel 2020, ha visto sfidarsi 150 competitor italiani tra i 17 e i 24 anni, valutati da altrettanti expert membri delle giurie nazionali, in 18 mestieri, tra cui acconciatore, cameriere, cuoco, grafico, meccanico d’auto, muratore, falegname.

Siamo molto orgogliosi di poter sancire oggi, col nostro ingresso nell’edizione nazionale di WorldSkills, l’avvio della nuova skill Sistemi Robotici Integrati”, ha dichiarato Marco Delaini, Managing Director FANUC Italia. “Gli integratori di sistemi robotici, ossia quelle figure che adattano i robot ai processi e sviluppano soluzioni tecniche per integrarli nella produzione, sono oggi tra i ruoli professionali più richiesti dal mercato. Ma non facciamo questo solo per un tornaconto aziendale. Avere a che fare con i giovani che guideranno il futuro delle nostre imprese è da sempre parte del nostro DNA e sentiamo che formarli nel campo della robotica sia un onore più che un dovere”. 

Appuntamento quindi a fine novembre con WorldSkills Piemonte, che fornirà l’accesso ai primi classificati alle selezioni nazionali di WorldSkills Italy Bolzano, per poi accedere a EuroSkills 2023 Gdańsk in Polonia e, infine, a Worldskills Lyon 2024.

Fanuc Italia è main sponsor della skill ‘Sistemi Robotici Integrati’ anche per le future partecipazioni del team italiano a EuroSkills 2023, WorldSkills Lyon 2024 e WorldSkills Italia. Oltre a sostenere la formazione e i costi di Competitor ed Expert, l’azienda fornirà le infrastrutture tecniche necessarie allo svolgimento delle competizioni, tra cui Celle Robotiche, Hardware e Software.  

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di