RS Components amplia la propria offerta con la nuova stampante 3D Ultimaker 2

RS287-Ultimaker2RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto alla propria offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida la stampante 3D Ultimaker 2, recentemente premiata come ‘Best Consumer Product 2014’ in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

Questa nuova stampante 3D da tavolo utilizza la tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) e si rivolge ai progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e in attività di ricerca e sviluppo, nonché a tutti gli appassionati e agli studenti.

Costruita con componenti e materiali di qualità, la più recente versione della stampante 3D Ultimaker, offre una caratteristica in più rispetto alla versione precedente: è stato aggiunto un piatto di stampa riscaldato, che permette di ottenere prodotti finiti più levigati e di stampare anche in ABS, oltre a prevenire deformazioni indesiderate.

La nuova stampante Ultimaker 2, che dichiara prestazioni tra le più elevate nel mercato delle stampanti 3D da tavolo, offre una velocità di stampa fino a 300 mm/s e una risoluzione degli strati di appena 20 micron, ossia 0,02 mm.

Inoltre, ha una struttura molto compatta con dimensioni pari a 357 x 342 x 388mm (esclusa la bobina del filamento) e un volume di stampa di 230 x 225 x 205mm.

Le altre caratteristiche tecniche comprendono:

  • diametro dell’ugello di 0,4 mm, con la possibilità di stampare filamenti dal diametro consigliato di 2,85 mm
  • temperatura di funzionamento dell’ugello di stampa compresa tra +180°C e -260°C
  • temperatura di funzionamento del piatto comprese tra +50°C e -100°C.

Il costo approssimativo di stampa (indicato dalla casa costruttrice Ultimaker) è pari a €0,05 per centimetro cubo, considerando sia il materiale che l’energia elettrica. L’utilizzo della tecnologia a filamenti fusi consente di accedere a un’ampia scelta di materiali di stampa, tra cui i classici filamenti in PLA e ABS.

La stampante viene fornita con una scheda SD per il caricamento dei file e il software open-source Cura di Ultimaker, che essenzialmente “affetta” il modello 3D negli strati richiesti per procedere con la stampa tridimensionale. Anche il software Cura è stato votato come Best Consumer Software 2014 in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di