RS Components amplia l’offerta di interruttori a marchio C&K

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato un importante ampliamento dell’offerta di interruttori a marchio C&K, azienda leader del settore, che comprende dispositivi per il montaggio a pannello e su circuito stampato. C&K, azienda fondata nel 1928, è uno dei produttori di interruttori elettromeccanici di alta qualità di maggior successo. Caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo ed elevati livelli di affidabilità, la nuova offerta disponibile da RS comprende una gamma completa di pulsanti per montaggio a pannello e su circuito stampato, interruttori DIP, interruttori a chiave e tattili. I dispositivi, dotati di diversi sistemi di aggancio e disponibili in una vasta gamma di modelli, forme e colori, sono destinati a costruttori di macchine e quadri elettrici che progettano HMI (Human Machine Interface) per sistemi di controllo utilizzabili in tutte le applicazioni industriali, compresi i settori medicale e dei trasporti. Tra le principali novità figurano la nuova serie PNP di interruttori industriali a pulsante e l’aggiunta di simboli personalizzabili sul cappuccio retroilluminato dei pulsanti serie APB.

Per i progettisti di applicazioni in vari settori

Adatti ai progettisti di applicazioni per settori quali trasporti, controllo industriale, strumenti di misura e automazione, i pulsanti sigillati serie PNP hanno un grado di protezione IP68 che li rende impenetrabili ai getti d’acqua e adatti ad ambienti difficili. Le unità sono disponibili con diversi alloggiamenti e hanno una vita operativa di un milione di cicli. Dotati di nuovo alloggiamento termoplastico, i prodotti della serie PNP coniugano robustezza e portata (5A) degli interruttori serie NP con il costo contenuto della serie AP. Tra le altre caratteristiche figurano: terminali saldabili e fori più lunghi, adatti per fili sezione 22 AWG, per facilitarne l’installazione; portata fino a 5 A su carichi resistivi e funzioni elettriche SPST e SPDT. L’offerta comprende anche gli interruttori a pulsante industriali serie APB, dotati di LED blu e bianchi per offrire un’indicazione chiaramente visibile che l’interruttore è attivato o acceso. Oltre ai nove simboli disponibili come dotazione standard, C&K offre anche la possibilità di personalizzare i cappucci con simboli verniciati e incisi al laser. Gli interruttori sono di tipo SPST e sono disponibili in versione filettata con tenuta a pannello IP67, e in versione inseribile a scatto IP65 senza tenuta a pannello. La serie APB è ideale per i moduli joystick e i pannelli di controllo utilizzati nei controlli delle attrezzature per l’edilizia e il trasporto fuori strada, oltre che in altre applicazioni industriali difficili. Approvati per l’uso con temperature comprese tra –40° e +85° C, gli interruttori hanno una durata operativa estesa fino a un milione di cicli. I contatti sono disponibili in un intervallo di valori nominali (200 mA/24 Vc.c.; 100 mA/50 Vc.c.; 400 mA/22 Vc.a.; 125 mA/125 Vc.a.) con una resistenza di 50 mΩ. L’ampia offerta C&K è disponibile da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di