RS Components annuncia la nuova stampante 3D professionale BEETHEFIRST

RS288-BEETHEFIRSTRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver aggiunto la stampante 3D BEETHEFIRST alla sempre più ampia offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida. Una gamma sempre più apprezzata da progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e attività di ricerca e sviluppo, nonché da tutti gli appassionati e agli studenti.

Prodotta da BEEVERYCREATIVE, la nuova stampante 3D da tavolo BEETHEFIRST è semplicissima da usare e utilizza la ben nota tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) accettando filamenti in PLA da 1,75 mm di diametro disponibili in moltissimi colori. Anziché essere di forma pressoché cubica, come molte altre stampanti 3D da tavolo, la stampante BEETHEFIRST è molto meno profonda, con dimensioni complessive di 400 x 400 x 140 mm (senza la bobina di PLA) e pesa solamente 9,5 kg.

La stampante di qualità professionale ha un volume di stampa di 190 x 135 x 125 mm e una risoluzione dello strato stampato che va da 100 micron (0,1 mm) a 300 micron (0,3 mm). La stampante funziona ad una normale temperatura ambiente da +15 a +30°C e non utilizza un piatto di stampa riscaldato.

La stampante elabora i file dei modelli 3D in formato STL, si collega ai computer tramite l’interfaccia USB e viene fornita con una cavo e il software applicativo gratuito BEESOFT.

La stampante 3D BEETHEFIRST è stata recentemente nominata Best Consumer Printer e Best Prosumer Printer in occasione della manifestazione 3D PRINTSHOW 2014 svoltasi a Londra.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale